Cicerone, In Verrem: 02; 41-45, pag 2

Cicerone, In Verrem: 02; 41-45

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 41-45
Quare hoc sit aequissimum facile est dicere, sed in re tam usitata satis est ostendere omnis antea ius ita dixisse, et hoc vetus edictum translaticiumque esse

[XLV, 115] Cognoscite hominis aliud in re vetere edictum novum, et simul, dum est unde ius civile discatur, adulescentis in disciplinam ei tradite: mirum est hominis ingenium, mira prudentia

Minucius quidam mortuus est ante istum praetorem; eius testamentum erat nullum; lege hereditas ad gentem Minuciam veniebat
Spiegare i motivi che rendono questo principio tanto giusto sarèbbe ben facile; però, trattandosi duna procedura tanto consueta, ci basta osservare che tutti i pretori precedenti si sono attenuti a questo principio e che questo punto delleditto è antico e tradizionale

[XLV, 115] State a sentire unaltra innovazione introdotta nel suo editto a proposito di una materia tradizionale, e contemporaneamente, finché cè un maestro dal quale si può imparare il diritto civile, affidate i giovani al suo insegnamento: si tratta di un uomo di mirabile ingegno e di mirabile preparazione giuridica

Prima dunque che costui assumesse la carica di pretore , mori un tale Minucio; di testamento nemmeno lombra; per legge leredità spettava alla gente Minucia
Si habuisset iste edictum, quod ante istum et postea omnes habuerunt, possessio Minuciae genti esset data: si quis testamento se heredem esse arbitraretur quod tum non exstaret, lege ageret in hereditatem, aut, pro praede litis vindiciarum cum satis accepisset, sponsionem faceret et ita de hereditate certaret

Hoc, opinor, iure et maiores nosui et nos semper usi sumus

Videte ut hoc iste correxerit

[116] Componit edictum his verbis ut quivis intellegere possit unius hominis causa conscriptum esse, tantum quod hominem non nominat; causam quidem totam perscribit, ius, consuetudinem, aequitatem, edicta omnium neglegit

EX EDICTO URBANO
Se le disposizioni edittali di costui fossero state quelle di tutti i pretori sia precedenti che successivi, il possesso dei beni sarebbe stato assegnato alla gente Minucia; se poi qualcuno riteneva di aver diritto alleredità in base a un testamento che allora non veniva esibito, doveva adire le vie legali per ottenere leredità, oppure, dopo aver ricevuto garanzia per la cauzione della controversia possessoria doveva dare a sua volta garanzia e così giungere al dibattimento per lassegnazione delleredità

Questo, io penso, è la giurisprudenza che è stata sempre seguita sia da noi che dai nostri antenati

State ora attenti alle modificazioni apportate da costui

[116] Redige la sua norma in termini tali da mettere chiunque nella possibilità di capire che tale disposizione è stata formulata nellinteresse di una sola persona, della quale manca soltanto il nome; espone si tutti i particolari della questione, ma non tiene in nessun conto il diritto, la consuetudine, lo spirito di giustizia e gli editti di tutti i pretori

ESTRATTO DELLEDITTO URBANO
SI DE HEREDITATE AMBIGITUR SI POSSESSOR SPONSIONEM NON FACIET

Iam quid id ad praetorem, uter possessor sit

Nonne id quaeri oportet, utrum possessorem esse oporteat

Ergo, quia possessor est, non moves possessione: si possessor non esset, non dares

Nusquam enim scribis, neque tu aliud quicquam edicto amplecteris nisi eam causam pro qua pecuniam acceperas

[117] Iam hoc ridiculum est: SI DE HEREDITATE AMBIGITUR ET TABULAE TESTAMENTI OBSIGNATAE NON MINUS MULTIS SIGNIS QUAM E LEGE OPORTET AD ME PROFERENTUR, SECUNDUM TABULAS TESTAMENTI POTISSIMUM POSSESSIONEM DABO

Hoc translaticium est: SEQUI ILLUD OPORTET, SI TABULAE TESTAMENTI NON PROFERENTUR

Quid ait

Se ei daturum qui se dicat heredem esse

Quid ergo interest proferantur necne
IN CASO DI CONTESTAZIONE SU UNEREDIT - SE IL POSSESSORE NON SIMPEGNER PER UNA CONTROVERSIA P0SSESSORIA

Ma che importa al pretore quale delle due parti abbia il possesso di fatto

Non si deve stabilire con uninchiesta chi debba essere il possessore di diritto

Tu dunque, poiché è possessore di fatto, non lo rimuovi dal possesso; se non lo fosse, non glielo concederesti

Ché di ciò non si fa cenno in nessuna parte del tuo editto, né tu ti occupi in esso di altra materia che non sia quella per la quale eri stato pagato

[117] Ma ecco ciò che suscita il riso: IN CASO DI CONTESTAZIONE SU UNEREDIT, SE MI VERR ESIBITO UN TESTAMENTO CON UN NUMERO DI SIGILLI NON INFERIORE A QUELLO PRESCRITTO DALLA LEGGE, IN PRIMO LUOGO CONCEDER IN BASE AL TESTAMENTO IL POSSESSO

Questa è una disposizione tradizionale 6, cui deve seguire: SE NON MI VERR ESIBITO UN TESTAMENTO

Cosa dice

Che concederà il possesso a chi dichiari di essere lerede

Che importanza ha dunque il produrre o meno un testamento

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110

Si protulerit, uno signo ut sit minus quam ex lege oportet, non des possessionem: si omnino tabulas non proferet, dabis

Quid nunc dicam

Neminem umquam hoc postea alium edixisse

Valde sit mirum neminem fuisse qui istius se similem dici vellet

Ipse in Siciliensi edicto hoc non habet; exegerat enim iam mercedem; item ut illo edicto de quo ante dixi, in Sicilia de hereditatum possessionibus dandis edixit idem quod omnes Romae praeter istum

EX EDICTO SICILIENSI

SI DE HEREDITATE AMBIGITUR
In caso di presentazione, ma con un solo sigillo in meno, tu non concederesti il possesso: e lo concederai se il testamento non sarà per niente presentato

Cosa aggiungere adesso

Che nessun altro pretore ha successivamente emanato tali norme

Facciamo le più grandi meraviglie che non ci sia stato in seguito nessuno disposto a essere assimilato a costui

Ed egli stesso non mantiene questa disposizione nel suo editto di Sicilia; aveva già riscosso il compenso;comè avvenuto per quella norma di cui ho già parlato prima , così nel fissare in Sicilia le disposizioni riguardanti la concessione del possesso dei beni spettanti per eredità, seguì lesempio di tutti i pretori urbani a eccezione del suo

ESTRATTO DELLEDITTO SICILIANO

IN CASO DI CONTESTAZIONE SU UNEREDIT

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100
Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-96-100

Cicerone, In Verrem: 02; 02-01-05
Cicerone, In Verrem: 02; 02-01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 05-51-55
Cicerone, In Verrem: 02; 05-51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-51-55

Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14
Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-09-14

Cicerone, In Verrem: 02; 02-51-55
Cicerone, In Verrem: 02; 02-51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-51-55

Cicerone, In Verrem: 02; 04-136-140
Cicerone, In Verrem: 02; 04-136-140

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-136-140

Cicerone, In Verrem: 02; 04-81-85
Cicerone, In Verrem: 02; 04-81-85

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-81-85

Cicerone, In Verrem: 02; 04-36-40
Cicerone, In Verrem: 02; 04-36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-36-40

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40

Cicerone, In Verrem: 02; 05-56-60