Come funziona la coordinazione miceliare nei funghi

Come funziona la coordinazione miceliare nei funghi

Come fa una parte del reticolo miceliare a sapere cosa sta avvenendo in un'altra porzione più distante? Il micelio si espande, ma in qualche modo deve poter restare in contatto con se stesso. Se noi stessimo cercando acqua nel deserto, dovremmo scegliere una direzione tra le tante possibili. I funghi invece, sono in grado di seguire tutte le direzioni possibili in una volta
Strutture per la produzione di spore di un fungo delle "muffe Bianche" Strutture per la produzione di spore di un fungo delle "muffe Bianche"

Non è facile capire come funziona la coordinazione miceliale perché manca un centro di controllo. Se il nostro cuore si ferma, o se veniamo decapitati, siamo finiti. Ma il micelio non ha né una testa né un cervello. I funghi, come le piante, sono organismi decentralizzati. Il controllo è diffuso: la coordinazione miceliare avviene dappertutto e allo stesso tempo in un in nessun punto in particolare.

Un frammento di micelio può rigenerare un intero reticolo, il che significa che un singolo individuo miceliare è potenzialmente immortale. 

Maybe you might be interested

Organi deputati alla produzione delle spore di Piloborus
Organi deputati alla produzione delle spore di Piloborus

questo fungo dimostra un'ottima capacità di tiro al momento di disperdere le spore. Durante la maturazione, il liquido contenuto nelle sacche trasparenti raggiunge una pressione di circa 5 atmosfere

I licheni ricoprono l’8% della superficie del pianeta
I licheni ricoprono l’8% della superficie del pianeta

un'area più grande di quella occupata dalle foreste pluviali tropicali. Rivestono rocce, alberi, tetti, steccati, alture e deserti. Alcuni, di colore marrone e verdastro, sì mimetizzano; altri sono ...

rompere gli stereotipi. Miss America può essere una scienziata

le più note discipline della famiglia delle scienze forensi

Alimenti trasgenici e l’ingegneria genetica

le oasi: conseguenza di falde artesiane o freatiche

Astronomo - opera di Jan Vermeer

il fenomeno dei clines tra mari, fiumi e oceani