Consegna delle chiavi - Pietro Vannucci detto il Perugino

Consegna delle chiavi - Pietro Vannucci detto il Perugino

nello sfondo di un edificio che allude al tempio di Gerusalemme, san Pietro, inginocchiato, riceve da Cristo la chiave d'oro - potere spirituale - e una chiave d'argento - potere temporale dei papi -

In secondo piano, varie figure, vengono raggruppate per rappresentare due scene:

  1. il pagamento del tributo - a sinistra
  2. il tentativo di alcuni farisei di lapidare Gesù - a destra

Ai lati del tempio, due repliche dell'arco di Costantino con l'obiettivo di accreditare Roma come nuova Gerusalemme. L'opera aveva lo scopo di legittimare l'autorità dei pontefici, portando la componente delle chiavi a quella che è la sua origine ... Gesù.

Pietro è circondato dagli apostoli. Il più giovane fra loro è Giovanni. Affianco a lui, unico ripreso di spalle, c'è Giuda anche lui con l'aureola. I colori della sua tunica, giallo e blu, sono gli stessi colori, ma inveriti di quelli indossati da Pietro. Dall'altro lato, vestito di nero e con il berretto, si presume che uno degli apostoli, sia l'autoritratto del Perugino, unico che guarda verso l'osservatore. Subito dietro, altri due discepoli con le sembianze di architetti fiorentini che lavorarono nel cantiere della cappella Sistina: Nella tunica rossa Giovanni Dolci che tiene una squadra in mano, nella tunica blu Baccio Pontelli che tiene invece un compasso.

il Perugino fu influenzato da Piero della Francesca e a Firenze, lavorò nella bottega del Verrocchio dove si stava formando Leonardo da Vinci

Maybe you might be interested

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio
Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio

l'opera, capolavoro giovanile risalente al 1504, si trova alla pinacoteca di Brera a Milano e rappresenta una storia narrata nel protovangelo Di Giacomo

La ristrutturazione della Cappella Sistina come programma politico all’avanzare di Maometto II
La ristrutturazione della Cappella Sistina come programma politico all’avanzare di Maometto II

Occorreva un'alleanza per difendere i confini territoriali dell'Italia dai turchi. Il papa doveva rivendicare la sua legittimità spirituale poichè Maometto II, cultore della storia antica e animato ...

Sposalizio della Vergine - il Perugino
Sposalizio della Vergine - il Perugino

Secondo i Vangeli apocrifi, la Vergine, raggiunta l'età da matrimonio, sarebbe stata data in sposa al pretendente il cui rametto fosse fiorito. Il prescelto fu Giuseppe, e il Perugino rappresenta il ...

Disputa di Gesù con i dottori del Tempio - Pinturicchio
Disputa di Gesù con i dottori del Tempio - Pinturicchio

L'evento si svolge davanti il tempio di Gerusalemne e non all'interno. Gesù 12enne, è divenuto maggiorenne per la legge ebraica, è isolato rispetto ai personaggi intorno. Lui è il centro della sto...

Consegna delle chiavi a Pietro, particolare
Consegna delle chiavi a Pietro, particolare

Consapevole della sua morte imminente, Gesù consegna al discepolo Pietro le "chiavi del regno dei cieli". Nella solenne rappresentazione del Perugino, l'espressione di Pietro e la grandezza della chi...

Colloquio di sapienti - Rembrandt

San Pietro risana gli infermi con la propria ombra - Masaccio

San Pietro riceve le chiavi - Guercino

san Pietro penitente - Francisco Goya

quattro reliquie a sostegno del baldacchino di san Pietro

Tiberio Cesari commissiona a Caravaggio due dipinti