Sebbene queste figure occupino una minima parte della composizione, l'attenzione è proiettata su di loro e sulla loro esistenza. Non è dato sapere cosa le due donne guardino e nemmeno il legame che esiste fra di loro: madre e figlia, nipote e nonna, o forse la stessa donna in due età diverse?
comunque sia, Hopper dichiarò che non credeva che le due figure fossero così importanti. Che non avevano alcuna valenza simbolica, poiché lui era più interessato alla luce degli edifici
Alle spalle delle facciate gemelle c'è un gruppo di alberi che per l'inclinazione verso l'alto danno l'impressione di crescere sul fianco di una collina. Tutto il quadro è particolarmente ben ordinato, ma le due figure umane non paiono contribuire all'equilibrio della composizione. Generano un'energia diversa, un'energia che ravviva e, di conseguenza, tende a minare la stabilità della scena. In un dipinto in cui i rapporti tra gli elementi che lo compongono sembrano risolti alla perfezione, troviamo queste due donne la cui relazione reciproca non è affatto chiara. La donna più anziana legge una rivista, la giovane guarda oltre la cornice del quadro. Il fatto che siano impegnati in attività individuali ma che condividano lo stesso balcone basta a suscitare possibilità narrative capaci di trasportare chi guarda ben oltre ciò che vede.