Ceterum in itinere cottidie pecus exercitui per centurias, item turmas aequaliter distribuerat et, ex coriis utres uti fierent, curabat; simul inopiam frumenti lenire et ignaris omnibus parare quae mox usui forent | Ogni giorno, durante la marcia, distribuiva il bestiame all'esercito in parti uguali fra le centurie e gli squadroni, e delle pelli faceva fare otri: così sopperiva alla mancanza di grano e al tempo stesso veniva apprestando, all'insaputa di tutti, ciò che presto sarebbe servito |
Denique sexto die, cum ad flumen ventum est, maxima vis utrium effecta | Quando infine, al sesto giorno, raggiunsero il fiume, era pronta una grandissima quantità di otri |
Ibi castris leui munimento positis milites cibum capere atque, uti simul cum occasu solis egrederentur, paratos esse iubet, omnibus sarcinis abiectis aqua modo seque et iumenta onerare | Alloggiato qui l'esercito con poche opere di fortificazione, ordina ai soldati di consumare il rancio e di tenersi pronti a mettersi in marcia al tramonto; dispone anche che vengano lasciati tutti gli altri bagagli e che uomini e bestie si carichino soltanto d'acqua |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 81-85
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 81-85
Dein postquam tempus visum, castris egreditur, noctemque totam itinere facto consedit; idem proxima facit; dein tertia multo ante lucis adventum pervenit in locum tumulosum ab Capsa non amplius duum milium interuallo, ibique quam occultissime potest cum omnibus copiis opperitur | Quando poi gli sembra il momento opportuno, esce dal campo e dopo aver marciato per tutta la notte fa tappa; lo stesso la notte successiva; la terza notte, poi, molto prima dello schiarire, giunge in una zona collinosa, distante da Capsa non più di due miglia, e qui, con tutte le truppe, si mette in attesa, stando il più possibile nascosto |
Sed ubi dies coepit et Numidae nihil hostile metuentes multi oppido egressi, repente omnem equitatum et cum iis uelocissimos pedites cursu tendere ad Capsam et portas obsidere iubet; deinde ipse intentus propere sequi neque milites praedari sinere | Ma quando cominciò a farsi giorno e i Numidi, non temendo attacchi da parte dei nemici, uscirono in gran numero dalla città, all'improvviso Mario ordina a tutta la cavalleria e ai più veloci dei fanti di slanciarsi di corsa verso Capsa per bloccare le porte; egli stesso, con la massima determinazione, si affretta a seguirli, vietando ai soldati di abbandonarsi al saccheggio |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Quae postquam oppidani cognovere, res trepidae, metus ingens, malum improuisum, ad hoc pars civium extra moenia in hostium potestate coegere, uti deditionem facerent | Quando gli abitanti se ne accorsero, l'agitazione, il grande spavento, la sorpresa, il pensiero che parte dei cittadini si trovasse fuori delle mura e in potere dei nemici, li costrinsero ad arrendersi |
Ceterum oppidum incensum, Numidae puberes interfecti, alii omnes venumdati, praeda militibus divisa | E tuttavia la città fu incendiata, i Numidi adulti furono messi a morte e tutti gli altri furono venduti; la preda fu divisa fra i soldati |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 21-25
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 21-25
Id facinus contra ius belli non auaritia neque scelere consulis admissum, sed quia locus Iugurthae opportunus, nobis aditu difficilis, genus hominum mobile, infidum, ante neque beneficio neque metu coercitum | Il console si macchiò di quella violazione del diritto di guerra non per avidità o per crudeltà, ma perché la posizione era favorevole a Giugurta e di difficile accesso per noi; inoltre sino ad allora non si era riusciti a tenere a freno quella popolazione volubile e infida né con la benevolenza né con il terrore |
Postquam tantam rem Marius sine ullo suorum incommodo peregit, magnus et clarus antea, maior atque clarior haberi coepit | Mario, già prima grande e famoso, dopo aver compiuto un'impresa così difficile, senza alcuna perdita fra i suoi, cominciò a essere considerato ancora più grande e illustre |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10
Omnia non bene consulta in virtutem trahebantur: milites, modesto imperio habiti simul et locupletes, ad caelum ferre; Numidae magis quam mortalem timere; postremo omnes, socii atque hostes, credere illi aut mentem divinam esse aut deorum nutu cuncta portendi | Tutte le sue imprese, anche se avventate, passavano per atti di valore; I soldati, sottoposti a una mite disciplina e al tempo stesso arricchiti, lo portavano alle stelle; i Numidi lo temevano come un essere sovrumano; Tutti, infine, alleati e nemici, lo credevano dotato di un'intelligenza divina o ispirato, in ogni sua azione, dal volere degli dèi |