[31] Est autem in omni voce utique acuta, sed numquam plus una nec umquam ultima, ideoque in disyllabis prior | [31] C'è poi comunque in ogni parola la sillaba acuta, ma mai più di una né mai l'ultima, perciò nei bisillabi la prima |
Praeterea numquam in eadem flexa et acuta, +qui in eadem flexa et acuta+; itaque neutra cludet vocem Latinam | Inoltre mai circonflessa e acuta nella stessa,+che circonflessa e acuta nella stessa+; quindi nè l'una né l'altra conclude una parola latina |
Ea vero quae sunt syllabae unius erunt acuta aut flexa, ne sit aliqua vox sine acuta | In realtà quelle che sono di una sillaba saranno acute o circonflesse, affinché non ci sia qualche parola senza l'acuta |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
[32] Et illa per sonos accidunt, quae demonstrari scripto non possunt, vitia oris et linguae: iotacismus et labdacismus et ischnotetas et plateasmus feliciores fingendis nominibus Graeci vocant, sicut coelostomian, cum vox quasi in recessu oris auditur | [32] Ma attraverso i suoni avvengono, quegli errori di pronuncia e di linguaggio, che non possono essere dimostrati con lo scritto: iotacismi e labdacismi e ischnotecismi e plateasmi li definiscono i Greci più ricchi di termini coniati, come colostomia, quando il suono si sente quasi nel fondo della gola |
[33] sunt etiam proprii quidam et inenarrabiles soni, quibus nonnumquam nationes deprehendimus | [33] Ci sono poi alcuni tipici e inspiegabili del suono, con cui talvolta individuiamo i paesi |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95
Remotis igitur omnibus de quibus supra diximus vitiis erit illa quae vocatur orthoepeia, id est emendata cum suavitate vocum explanatio: nam sic accipi potest recta | Eliminati dunque tutti i difetti di cui sopra abbiamo parlato ci sarà quella che è detta orthopeia, cioè la pronuncia corretta con dolcezza dei suoni: infatti così può essere considerata perfetta |
[34] Cetera vitia omnia ex pluribus vocibus sunt, quorum est soloecismus | [34] Tutti gli altri errori derivano da più parole, di cui fa parte il solecismo |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16
Quamquam circa hoc quoque disputatum est; nam etiam qui complexu orationis accidere eum confitentur, quia tamen unius emendatione verbi corrigi possit, in verbo esse vitium, [35] non in sermone contendunt, cum, sive "amarae corticis" seu "medio cortice" per genus facit soloecismum (quorum neutrum quidem reprehendo, cum sit utriusque Vergilius auctor: sed fingamus utrumlibet non recte dictum), mutatio vocis alterius, in qua vitium erat, rectam loquendi rationem sit redditura, ut "amari corticis" fiat vel "media cortice" | Sebbene anche su ciò si è discusso, infatti pure quelli che ammettono che esso capita nell'insieme di un periodo, poiché tuttavia può essere corretto con la correzione di una parola, sostengono che l'errore è nella parola, [35] non nel periodo, poiché, sia "amarae corticis" sia "medio cortice" crea solecismo mediante il genere (certo non incolpo né dell'uno né dell'altro di questi, essendo Virgilio l'autore di entrambi: ma immaginiamo qualsivoglia dei due detto non correttamente), il cambio di voce dell'altra, in cui c'era l'errore, farà che l'espressione del parlare sia giusta, cosicché diventi "amari corticis" o "media cortice" |
Quod manifestae calumniae est: neutrum enim vitiosum est separatum, sed compositione peccatur, quae iam sermonis est | Il che è di chiaro cavillo: infatti né l'una né l'altra separata è errata, ma si rovina nel contesto, che fa già parte del periodo |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9
[36] Illud eruditius quaeritur, an in singulis quoque verbis possit fieri soloecismus, ut si unum quis ad se vocans dicat "venite", aut si pluris a se dimittens ita loquatur: "abi" aut "discede" | [36] Questo è considerato più cavilloso, se anche nelle singole parole possa esserci il solecismo, come se un tale chiamando uno a sé dica "venite", o se congedando i più da sé parli così: "va'" o "allontanati" |