Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 37-51
[37]His proxima amplitudine mala quae vocamus cotonea et Graece cydonea, e Creta insula advecta [37] Vicine a queste per grandezza le mele che chiamiamo cotogne e in greco cidonee, importate dall'isola di Creta
incurvatos trahunt ramos prohibentque crescere parentem Piegano i rami curvi ed impediscono che la pianta generatrice cresca
plura eorum genera: chrysomela incisuris distincta, colore ad aurum inclinato, qui candidior nostratia cognominat, odoris praestantissimi Molte le loro specie: i crisomeli segnati da fenditure, con colore che tende all'oro, quello più bianco designa le nostrane, di un profumo molto gradevole

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11

[38]est et Neapolitanis suus honos [38] Anche per le napoletane c'è il proprio pregio
minora ex eodem genere struthea odoratius vibrant, serotino proventu, praecoci vero mustea Le strutee le più piccole della stessa specie ondeggiano più profumatamente, con tardiva maturazione, invece le mustee di maturazione precoce

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 73-106

strutheis autem cotonea insita suum genus fecere Mulvianum, quae sola ex iis vel cruda manduntur, iam et virorum salutatoriis cubiculis inclusa ac simulacris noctium consciis inposita Le cotogne poi innestate alle strutee hanno prodotto la mulviana, un proprio genere, che unica fra queste viene mangiata anche cruda, ormai messa anche nelle stanze di udienza degli uomini e posta sulle statue testimoni delle notti
sunt praeterea parva silvestria, e strutheis odoratissima et in saepibus nascentia Ci sono inoltre le selvatiche piccole, molto profumate fra le strutee e che crescono tra le siepi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 81-111

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 04, Paragrafi 81-111

[39]Mala appellamus, quamquam diversi generis, Persica et granata, quae in Punicis arboribus novem generum dicta sunt [39] Chiamiamo mele, sebbene di genere diverso, le pesche e le granate, che sono state citate fra i nove generi riguardo agli alberi punici
his acinus sub cortice intus, illis lignum in corpore Per queste l'acino (è) sotto la buccia, per quelle il nocciolo nel corpo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 01-28

nec non et quaedam e piris libralia appellata amplitudinem sibi ponderis nomine adserunt E anche alcune fra le pere dette libralie dichiarano la grandezza del loro peso dal nome

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 01-05

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160