nam emporitica inutilis scribendo involucris chartarum segestriumque mercibus usum praebet, ideo a mercatoribus cognominata | Infatti inutile per scrivere quella da emporio, offre l'utilizzo per l'involucro delle carte e per le merci degli imballaggi, perciò denominata dai mercanti |
post hanc papyrum est extrememumque eius scirpo simile ac ne funibus quidem nisi in umore utile | Dopo questa c'è il papiro più esterno simile al suo giunco e non adatto nemmeno per le funi se non nell'umidità |
[77] texitur omnis madente tabula Nili aqua | [77] Tutto viene tessuto su una tavola che è bagnata con acqua del Nilo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204
turbidum liquoris glutinum praebet | La parte torbida del liquido dà il glutine |
in rectum primo supina tabulae schida adlinitur longitudine papyri quae potuit esse, resegminibus utrimque amputatis, traversa postea crates peragit | Dapprima è stesa supina in verticale su una striscia di tavola con la lunghezza de papiro che poté esserci, con i margini pareggiati da entrambe le parti, poi di traverso forma i graticci |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 15-29
premitur ergo praelis, et siccantur sole plagulae atque inter se iunguntur, proximarum semper bonitatis deminutione ad deterrimas | Dunque è pressata con torchi e i fogli sono seccati al sole e vengono uniti fra loro, sempre con una diminuzione di qualità delle più vicine fino alle peggiori |
numquam plures scapo quam vicenae | Mai più di venti a rotolo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 224-248
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 224-248
[78] Magna in latitudine earum differentia: XIII digitorum optimis, duo detrahuntur hieraticae, Fanniana denos habet, et uno minus amphitheatrica, pauciores Saitica, nec malleo sufficit; nam emporiticae brevitas sex digitos non excedit | [78] Grande la loro differenza in larghezza: per le migliori di 13 dita, due sono sottratte alla ieratica, la fanniana ne ha dieci, e con uno di meno l'anfiteatrica, poche di meno la saitica, non resiste al rullo; infatti la brevità di quella da emporio non supera le sei dita |
praeterea spectatur in chartis tenuitas, densitas, candor, levor | Inoltre nelle carte si guarda la sottigliezza, lo spessore, la bianchezza, le leggerezza |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 139-147
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 139-147
[79] primatum mutavit Claudius Caesar: nimia quippe Augustae tenuitas tolerandis non sufficiebat calamis; ad hoc tramittens litteras liturae metum adferebat ex aversis, et alias indecoro visu pertralucida | [79] Claudio cesare ha mutato il primato: infatti la troppa sottigliezza di (quella) di Augusto non era sufficiente per la scrittura che doveva reggere; oltre a questo facendo trasparire le lettere arrecava il timore della macchia sulle parti posteriori, e in altre parti troppo trasparente con un aspetto disordinato |