ita me di deaeque ament, aequom fuit [725] deos paravisse, uno exemplo ne omnes vitam viverent; sicut merci pretium statuit qui est probus agoranomus: quae probast mers, pretium ei statuit, pro virtute ut veneat, quae improbast, pro mercis vitio dominum pretio pauperat, itidem divos dispertisse vitam humanam aequom fuit: [730] qui lepide ingeniatus esset, vitam ei longinquam darent, qui improbi essent et scelesti, is adimerent animam cito si hoc paravissent, et homines essent minus multi mali et minus audacter scelesta facerent facta, et postea, qui homines probi essent, esset is annona vilior [735] PERIPLECTOMENUS Qui deorum consilia culpet, stultus inscitusque sit, quique eos vituperet nunc istis rebus desisti decet |
Che gli dèi e le dee non me ne vogliano, sarebbe stato giusto che avessero deciso di non far passare a tutti [725] la vita alla stessa maniera; come fa il buon ispettore dell'annona, che fissa il prezzo delle merci e stabilisce, in base alla qualità, a quanto si venda quella buona, e per quella cattiva fa subire al mercante una perdita proporzionata ai difetti della roba; nello stesso modo gli dèi avrebbero dovuto regolarsi con la vita degli uomini, [730] concedendo lunghi anni a quelli di qualità e obbligando carogne e mascalzoni a togliere presto il disturbo; avessero provveduto così, gli dèi, i malvagi sarebbero molto meno numerosi e meno spudoratamente commetterebbero delitti E poi per i galantuomini la vita sarebbe meno cara [735] PERIPLECOMENO È stupido, è stolto chi critica i disegni degli dèi, e li biasima pure Ma ora è bene piantarla lì con questi discorsi; ora voglio andare a fare la spesa perché, caro ospite mio, in casa mia voglio offrirti un'ospitalità che sia degna del tuo merito e del mio: delicata e con delicati mangiarini |
nunc volo opsonare, ut, hospes, tua te ex virtute et mea meae domi accipiam benigne, lepide et lepidis victibus PLEUSICLES Nihil me paenitet iam quanto sumptui fuerim tibi; [740] nam hospes nullus tam in amici hospitium devorti potest, quin, ubi triduom continuom fuerit, iam odiosus siet; verum ubi dies decem continuos sit, east odiorum Ilias: tam etsi dominus non invitus patitur, servi murmurant PERIPLECTOMENUS Serviendae servituti ego servos instruxi mihi, [745] hospes, non qui mi imperarent quibusve ego essem obnoxius: si illis aegrest mihi quod volup est, meo remigio rem gero, tamen id quod odiost faciundumst cum malo atque ingratiis nunc, quod occepi, opsonatum pergam PLEUSICLES Si certumst tibi, commodulum obsona, ne magno sumptu: mihi quidvis sat est [750] PERIPLECTOMENUS Quin tu istanc orationem hinc veterem atque antiquam amoves |
PLEUSICLE Invece mi rincresce per le spese che ti ho fatto fare [740] Per quanto amico sia colui che lo ha invitato, nessun ospite, che si trattenga per tre giorni di fila, può fare a meno di puzzare; se poi i giorni sono addirittura dieci, è un'Iliade di malumori; e anche se il padrone sopporta senza fare una piega, i servi cominciano a mugugnare PERIPLECOMENO I servi Gli ho insegnato a servirmi, [745] caro il mio ospite, non a comandarmi, non considerarmi il loro tirapiedi; se non gli piace quello che mi piace, la barca resta mia e loro debbono remare, anche se il compito gli è odioso, anche se non gli garba, debbono eseguirlo, e adesso, via a far la spesa, come avevo deciso PLEUSICLE Bene, se così hai deciso, ma vacci piano, non spendere troppo Mi accontento di poco [750] PERIPLECOMENO Ma perché non la pianti con questi discorsi vecchi barbogi |
nam proletario sermone nunc quidem, hospes, utere; nam ei solent, quando accubuere, ubi cena adpositast, dicere: 'quid opus fuit hoc, , sumptu tanto nostra gratia insanivisti hercle, nam idem hoc hominibus sat erat decem [755] quod eorum causa obsonatumst culpant et comedunt tamen PALAESTRIO Fit pol illud ad illud exemplum ut docte et perspecte sapit PERIPLECTOMENUS Sed eidem homines numquam dicunt, quamquam adpositumst ampliter: 'iube illud demi; tolle hanc patinam; remove pernam, nil moror; aufer illam offam porcinam, probus hic conger frigidus, [760] remove, abi aufer' neminem eorum haec adseverare audias, sed procellunt se et procumbunt dimidiati, dum appetunt PALAESTRIO Bonus bene ut malos descripsit mores PERIPLECTOMENUS Haud centesimam partem dixi atque, otium rei si sit, possum expromere |
Tu ora stai parlando, ospite mio, come le mezze calzette; quelli lì, quando sono a tavola, e la cena vien servita, non fanno che ripetere: «Che bisogno c'era Carissimo ospite, perché scomodarsi tanto per noi Ma tu sei diventato matto Qui ce n'è per dieci persone » [755] Ti danno addosso perché hai speso per loro; e intanto continuano a sbafare PALESTRIONE Perdio, la va proprio così; questo qui la sa lunga PERIPLECOMENO Però mica dicono, quelli, per quanto ricca sia la cena: «Fa' portar via questo piatto, leva anche quello; il prosciutto, fallo portare indietro, non ne voglio: quel pezzo di maiale, rimandalo indietro; l'anguilla è buona anche fredda [760] Togli, ritira, fa portar via»; mica gliele senti dire queste cose, no, invece si sporgono e si allungano su metà della tavola per arraffare PALESTRIONE Bravo, li hai dipinti a meraviglia quei brutti modi di fare PERIPLECOMENO Neanche un centesimo ho detto di quel che potrei dire, se ce ne fosse il tempo |
Maybe you might be interested
Plauto, Miles Gloriosus: Actus II, 79-155
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus II, 79-155
PALAESTRIO Igitur id quod agitur, hic primum praeverti decet [765] nunc hoc animum advortite ambo mihi opus est opera tua, Periplectomene; nam ego inveni lepidam sycophantiam, qui admutiletur miles usque caesariatus atque uti huic amanti ac Philocomasio hanc ecficiamus copiam, ut hic eam abducat habeatque PERIPLECTOMENUS Dari istanc rationem volo [770] PALAESTRIO At ego mi anulum dari istunc tuom volo PERIPLECTOMENUS Quam ad rem usui est PALAESTRIO Quando habebo, igitur rationem mearum fabricarum dabo PERIPLECTOMENUS Vtere, accipe PALAESTRIO Accipe a me rusum rationem doli, quam institui PLEUSICLES Perpurigatis damus tibi ambo operam auribus PALAESTRIO Erus meus ita magnus moechus mulierum est, ut neminem [775] fuisse aeque neque futurum credo PLEUSICLES Credo ego istuc idem |
PALESTRIONE E allora occupiamoci anzitutto di quel che bisogna fare [765] Per favore prestatemi attenzione, tutti e due Periplecomeno, ho bisogno del tuo aiuto Perché io ho pensato un bellissimo inghippo per tagliar la criniera del soldato e far sì che il nostro innamorato e Filocomasio abbiano la loro scappatoia e lui se la porti via e se la tenga PERIPLECOMENO Voglio ascoltarlo, questo piano [770] PALESTRIONE Voglio che tu mi dia questo anello PERIPLECOMENO Che vuoi farne PALESTRIONE Quando l'avrò per le mani ti dirò quale è il piano del mio inghippo PERIPLECOMENO Tieni, e usalo PALESTRIONE Ricambio offrendoti l'inghippo che ho pensato PERIPLECOMENO E noi, le orecchie ben sturate, ti ascoltiamo PALESTRIONE Il mio padrone è un cacciatore di donne quale mai [775] c'è stato e ci sarà, dico io PLEUSICLE Lo dico anch'io |
PALAESTRIO Isque Alexandri praestare praedicat formae suam, itaque omnis se ultro sectari in Epheso memorat mulieres PERIPLECTOMENUS Edepol qui te de isto multi cupiunt non mentirier, sed ego ita esse ut dicis teneo pulchre proin, Palaestrio, [780] quam potis tam verba confer maxime ad compendium PALAESTRIO Ecquam tu potes reperire forma lepida mulierem, cui facetiarum cor pectusque sit plenum et doli PERIPLECTOMENUS Ingenuamne an libertinam PALAESTRIO Aequi istuc facio, dum modo eam des quae sit quaestuosa, quae alat corpus corpore, [785] cuique sapiat pectus; nam cor non potest, quod nulla habet PERIPLECTOMENUS Lautam vis an quae nondum sit lauta PALAESTRIO Sic consucidam, quam lepidissimam potis quamque adulescentem maxume PERIPLECTOMENUS Habeo eccillam meam clientam, meretricem adulescentulam sed quid ea usus est |
PALESTRIONE Proclama che in fatto di bellezza, lui, vince persino Paride; racconta che le donne di Efeso gli stanno dietro tutte quante PERIPLECOMENO Su questo punto, perbacco, molti vorrebbero smentirti, ma io penso che le cose vadano proprio come dici tu E ora, Palestrione, [780] vieni al sodo, e subito PALESTRIONE Puoi trovarmi una donna che sia bella, piena di spirito e di astuzia PERIPLECOMENO Una donna libera o una liberta PALESTRIONE Fa lo stesso, purché me ne trovi una che sia avida di danaro, che si alimenti con il suo corpo, [785] che tenga sale in zucca; del cuore non parlo, tanto le donne non ce l'hanno PERIPLECOMENO Vuoi una tipa dall'aria distinta oppure no PALESTRIONE Prosperosa, così; quanto più carina e giovane possibile PERIPLECOMENO Ce l'ho, quella giusta; una cliente mia, una meretrice molto giovane Ma tu che vuoi farne |
Maybe you might be interested
Plauto, Miles Gloriosus: Actus I, 1-78
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus I, 1-78
PALAESTRIO Ut ad te eam iam deducas domum [790] itaque eam huc ornatam adducas, ex matronarum modo, capite compto, crinis vittasque habeat, adsimuletque se tuam esse uxorem: ita praecipiundum est PLEUSICLES Erro quam insistas viam PALAESTRIO At scietis sed ecquae ancillast illi PERIPLECTOMENUS Est prime cata PALAESTRIO Ea quoque opus est ita praecipito mulieri atque ancillulae, [795] ut simulet se tuam esse uxorem et deperire hunc militem, quasique hunc anulum faveae suae dederit, ea porro mihi, militi ut darem, quasique ego rei sim interpres PERIPLECTOMENUS Audio; ne me surdum esse arbitrare, si audes ego recte meis auribus utor PALAESTRIO ei dabo, tua mi uxore dicam delatum et datum, [800] ut sese ad eum conciliarem; ille eiusmodi est: cupiet miser, qui nisi adulterio studiosus rei nulli aliaest improbus |
PALESTRIONE Voglio che tu la faccia venire da te, [790] vestita come si deve: che abbia, come le matrone, la testa ben acconciata, lunghi capelli e bende; fingerà di essere la tua sposa, in tal senso bisogna istruirla PLEUSICLE Non capisco dove vuoi arrivare PALESTRIONE Ma lo saprete Ha anche una serva PERIPLECOMENO Ce l'ha, e furba di tre cotte PALESTRIONE Servirà anche lei Tu istruirai ragazza e serva [795] perché la prima finga di essere tua moglie, di spasimare per il soldato, di aver dato questo anello alla sua serva; e finga che la serva l'abbia dato a me perché io lo consegni al soldato, come se fossi io l'intermediario di tutta la faccenda PERIPLECOMENO Ho sentito; per favore, non prendermi per sordo, le orecchie mi servono ancora PALESTRIONE Gli darò l'anello Gli dirò che tua moglie me l'ha dato [800] perché glielo portassi; e che vuole entrare nelle sue grazie; e lui - è fatto così - entrerà subito in calore, il poveraccio, perché nulla gli è più gradito dell'adulterio, a quel furfante |
PERIPLECTOMENUS Non potuit reperire, si ipsi Soli quaerendas dares, lepidiores duas ad hanc rem quam ego habe animum bonum PALAESTRIO Ergo adcura, sed propere opus est nunc tu ausculta, Pleusicles [805] PLEUSICLES Tibi sum oboediens PALAESTRIO Hoc facito, miles domum ubi advenerit, memineris ne Philocomasium nomines PLEUSICLES Quem nominem PALAESTRIO Diceam PLEUSICLES Nempe eandem quae dudum constitutast PALAESTRIO Pax, abi PLEUSICLES Meminero sed quid meminisse id refert, ego te tamen PALAESTRIO Ego enim dicam tum quando usus poscet; interea tace, [810] ut nunc etiam hic agat ac tu tum partis defendas tuas PLEUSICLES Ego eo intro igitur PALAESTRIO Et praecepta sobrie ut cures face |
PERIPLECOMENO Se tu avessi dato al Sole in persona l'incarico di scovarti due donne tagliate per la parte, non avrebbe potuto trovarne due più adatte di quelle che ci ho io Puoi stare tranquillo PALESTRIONE E dunque al lavoro, ma bisogna far presto E adesso ascoltami tu, Pleusicle [805] (Periplecomeno si allontana verso destra) PLEUSICLE Eccomi ai tuoi comandi PALESTRIONE Bada a questo: quando il soldato verrà in casa, ricordati di non chiamarla Filocomasio PLEUSICLE E come devo chiamarla PALESTRIONE Giusta PLEUSICLE Sì, il nome che abbiamo deciso poco fa PALESTRIONE Vattene in pace PLEUSICLE Ricorderò tutto Ma vorrei sapere che bisogno c'è che me ne ricordi PALESTRIONE Te lo dirò senz'altro, quando sarà il momento Per adesso, silenzio, [810] mentre l'ospite recita il suo ruolo, tu preparati a recitare il tuo PLEUSICLE E allora rientro in casa PALESTRIONE Entra, e ricordati di seguire punto per punto le mie dritte (Pleusicle entra in casa) |