Palaestrio Periplectomenus Pleusicles PALAESTRIO Cohibete intra limen etiam vos parumper, Pleusicles, sinite me prius perspectare, ne uspiam insidiae sient concilium quod habere volumus nam opus est nunc tuto loco, unde inimicus ne quis nostri spolia capiat consili nam bene consultum inconsultum est, si id inimicis usuist, [600] neque potest quin, si id inimicis usuist, obsit tibi; (nam bene consilium surripitur saepissime, si minus cum cura aut cautella locus loquendi lectus est ) quippe qui, si rescivere inimici consilium tuom, tuopte tibi consilio occludunt linguam et constringunt manus, [605] atque eadem quae illis voluisti facere, illi faciunt tibi sed speculabor, ne quis aut hinc aut ab laeva aut dextera nostro consilio venator adsit cum auritis plagis sterilis hinc prospectus usque ad ultumam est plateam probe evocabo Heus Periplectomene et Pleusicles, progredimini |
Palestrione Periplecomeno Pleusicle PALESTRIONE (sulla soglia di casa) Pleusicle, fermatevi ancora un po', lasciate che io, prima, dia un'occhiata in giro, che non ci sia qualche pericolo per la riunione che stiamo per fare Ci serve un luogo sicuro, a noi, dove nessun nemico possa scipparci il piano della vittoria, dove nessun nemico possa tender l'orecchio Un buon consiglio diventa malconsiglio se va a favore del nemico; [600] ciò che giova a lui, danneggia te Non c'è dubbio, se i nemici annusano il tuo piano, col tuo piano ti tappano la bocca e ti legan le mani, [605] e fanno a te proprio quello che volevi fare a loro Ma io faccio l'esploratore, io, e scruto che nessun cacciatore sia qui con reti orecchiute per la nostra riunione Di qui la vista è libera, sì, sino in fondo alla piazza Ora li chiamo Ehi, Periplecomeno, ehi, Pleusicle, fatevi avanti |
[610] PERIPLECTOMENUS Ecce nos tibi oboedientes PALAESTRIO Facilest imperium in bonis sed volo scire: eodem consilio, quod intus meditati sumus, gerimus rem PERIPLECTOMENUS Magis non potest esse ad rem utibile PALAESTRIO Immo quid tibi, Pleusicles Plevsicles Quodne vobis placeat, displiceat mihi quis homo sit magis meus quam tu es PALAESTRIO Loquere lepide et commode [615] PERIPLECTOMENUS Pol ita decet hunc facere PLEUSICLES At hoc me facinus miserum macerat meumque cor corpusque cruciat PERIPLECTOMENUS Quid id est quod cruciat cedo |
(Periplecomeno e Pleusicle escono di casa) [610] PERIPLECOMENO Eccoci qui, agli ordini tuoi PALESTRIONE È facile comandare alla brava gente; voglio sapere una cosa: condurremo la faccenda secondo il piano che abbiamo studiato in casa PERIPLECOMENO Uno più adatto non può esserci PALESTRIONE Ma certo Tu che ne dici, Pleusicle PLEUSICLE Vuoi che dispiaccia a me quel che piace a voi Chi mi è più vicino di te PERIPLECOMENO Dici bene e parli giusto [615] PALESTRIONE Per Polluce Parla come deve PLEUSICLE Ma c'è ancora una cosa che mi tormenta, che mi strazia anima e corpo PERIPLECOMENO Cos'è che ti strazia Parla |
PLEUSICLES Me tibi istuc aetatis homini facinora puerilia obicere, neque te decora neque tuis virtutibus; ea te expetere ex opibus summis mei honoris gratia [620] mihique amanti ire opitulatum atque ea te facere facinora, quae istaec aetas fugere facta magis quam sectari solet: eam pudet me tibi in senecta obicere sollicitudinem PALAESTRIO Novo modo tu homo amas, siquidem te quicquam quod faxis pudet; nihil amas, umbra es amantis magis quam amator, Pleusicles [625] PLEUSICLES Hancine aetatem exercere me amoris gratia PERIPLECTOMENUS Quid ais tu itane tibi ego videor oppido Acherunticus tam capularis, tamine tibi diu videor vitam vivere nam equidem haud sum natus annos praeter quinquaginta et quattuor, clare oculis video, pernix sum manibus, pedibus mobilis [630] PALAESTRIO Si albicapillus hic, videtur neutiquam ab ingenio senex |
PLEUSICLE Che io ti spinga, alla tua età, in queste ragazzate, che non fanno onore a te e alla tua dignità; [620] che tu, per causa mia, ti ci metta con tutte le tue forze e mi venga in aiuto nei miei amori, e ti butti in imprese che la tua età preferisce fuggire anziché perseguire; mi vergogno di darti tante noie, nel tempo della tua vecchiaia PALESTRIONE Giovanotto, tu sei innamorato in modo curioso, se ti vergogni davvero di quello che fai; no, tu non ami, non sei un innamorato, Pleusicle Tu sei l'ombra di un innamorato [625] PLEUSICLE (a Periplecomeno) Che questa tua età, io, per il mio amore, venga a turbarla PERIPLECOMENO Ma che dici Ecché ti sembra che io sia già maturo per l'Acheronte Con un piede nella fossa Ti pare che io sia vissuto troppo a lungo Ma io di anni ne ho solo cinquantaquattro, e i miei occhi ci vedono bene, e i miei piedi sono svelti, e agili le mani [630] PALESTRIONE Se i suoi capelli sono bianchi, il suo cervello non è da vecchio, e la sua indole è tanto nobile quanto equilibrata |
Maybe you might be interested

Plauto, Miles Gloriosus: Actus II, 79-155
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus II, 79-155
inest in hoc emussitata sua sibi ingenua indoles PLEUSICLES Pol id quidem experior ita esse ut praedicas, Palaestrio; nam benignitas quidem huius oppido adulescentula est PERIPLECTOMENUS Immo, hospes, magis cum periclum facies, magis nosces meam [635] comitatem erga te amantem PLEUSICLES Quid opus nota noscere PERIPLECTOMENUS Ut apud exemplum experiundi habeas, ne quaeras foris; nam nisi qui ipse amavit, aegre amantis ingenium inspicit: et ego amoris aliquantum habeo umorisque etiam in corpore, [640] neque dum exarui ex amoenis rebus et voluptariis |
PLEUSICLE Per Polluce, me ne sto accorgendo, Palestrione, che è proprio come dici tu Ha l'animo disponibile di un giovane PERIPLECOMENO E quanto più, ospite mio, mi metterai alla prova, tanto più che avrai modo di conoscere la mia [635] premura nel favorirti in amore PLEUSICLE Che bisogno c'è di verificare quel che già è sicuro PERIPLECOMENO Quando hai davanti un buon esempio, non cercare più in là; chi non l'ha provato di persona, l'amore, a stento capisce l'animo di chi ama Ma io, sotto la pelle, ho ancora un pizzico di amore e di umore, [640] e non mi sono ancora inaridito rispetto a quanto c'è di piacevole e di godibile; sempre sarò un conversatore spiritoso e un commensale disponibile |
vel cavillator facetus vel conviva commodus item ero, neque ego oblocutor sum alteri in convivio: incommoditate abstinere me apud convivas commodo commemini et meae orationis iustam partem persequi [645] et meam partem itidem tacere, quom aliena est oratio; minime sputator, screator sum, itidem minime mucidus: post Ephesi sum natus, non enim in Apulis; non sum Animulas PALAESTRIO O lepidum senem, in se si quas memorat virtutis habet, atque equidem plane educatum in nutricatu Venerio [650] PERIPLECTOMENUS Plus dabo quam praedicabo ex me venustatis tibi neque ego umquam alienum scortum subigito in convivio, neque praeripio pulpamentum neque praevorto poculum, neque per vinum umquam ex me exoritur discidium in convivio: si quis ibi est odiosus, abeo domum, sermonem segrego; [655] Venerem, amorem amoenitatemque accubans exerceo |
[645] Nei banchetti non tolgo la parola di bocca agli altri, non dimentico mai la buona creanza con i commensali che hanno garbo, nella conversazione so parlare con giusta misura e così tacere quando la parola tocca agli altri, non sputacchio, non scaracchio, non ho il moccolo al naso, e poi sono nato a Efeso, mica nelle Puglie, mica ad Animula, io PALESTRIONE O caro mezzovecchio Se ha tutti i meriti che elenca, è Venere che l'ha cresciuto ed educato [650] PERIPLECOMENO Delle grazie di Venere te ne posso tirar fuori, da me, più di quel che mi vanti; nei banchetti io mica le tasto le puttane degli altri, mica frego le pietanze sotto gli occhi del vicino, mica piazzo il mio bicchiere prima di quello degli altri; e mai, per colpa del vino, faccio nascere delle liti a tavola Se c'è qualcuno che mi sta antipatico, tronco la conversazione e me ne ritorno a casa; [655] nei banchetti mi do a Venere, all'amore, al piacere |
Maybe you might be interested

Plauto, Miles Gloriosus: Actus I, 1-78
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus I, 1-78
PALAESTRIO Tu quidem edepol omnis moris ad venustatem vacet; cedo tris mi hominis aurichalco contra cum istis moribus PLEUSICLES At quidem illuc aetatis qui sit non invenies alterum lepidiorem ad omnis res nec qui amicus amico sit magis [660] PERIPLECTOMENUS Tute me ut fateare faciam esse adulescentem moribus, ita apud omnis comparebo tibi res bene factis frequens opusne erit tibi advocato tristi, iracundo ecce me; opusne leni leniorem dices quam mutum est mare, liquidiusculusque ero quam ventus est favonius [665] vel hilarissimum convivam hinc indidem expromam tibi, pel primarium parasitum atque obsonatorem optumum; tum ad saltandum non cinaedus malacus aequest atque ego PALAESTRIO Quid ad illas artis optassis, si optio eveniat tibi |
PALESTRIONE Per Polluce, tutti i tuoi modi di fare sprizzano amabilità; dammeli, tre uomini così, che io te li pago a peso d'oro PLEUSICLE No, non ne trovi un altro della sua età che sia più simpatico, in tutto e per tutto, e più amico verso gli amici [660] PERIPLECOMENO Ti farò confessare che sono, per temperamento, un giovanotto, e in ogni evenienza mi mostrerò ricco di premure a tuo vantaggio; avrai bisogno che ti assista un tipo severo e iracondo Eccomi Ti servirà un tipo mansueto Dovrai riconoscere che sarò più mansueto del mare in bonaccia, sarò più carezzevole di un soffio di brezza [665] Ti farò uscir fuori, se del caso, dalla mia persona, il convitato più allegro, il capo dei parassiti, il miglior spendaccione, e se c'è bisogno di danzare, non c'è frocio più flessuoso di me PALESTRIONE (a Pleusicle) Se dovessi scegliere fra tutte queste virtù, quale preferiresti |
PLEUSICLES Huius pro meritis ut referri pariter possit gratia, [670] tibique, quibus nunc me esse experior summae sollicitudini at tibi tanto sumptui esse mihi molestumst PERIPLECTOMENUS Morus es nam in mala uxore atque inimico si quid sumas, sumptus est, in bono hospite atque amico quaestus est quod sumitur et quod in divinis rebus sumptumst, sapienti lucrumst [675] deum virtute est te unde hospitio accipiam apud me comiter: es, bibe, animo obsequere mecum atque onera te hilaritudine liberae sunt aedis, liber sum autem ego: mei volo vivere nam mihi, deum virtute dicam, propter divitias meas licuit uxorem dotatam genere summo ducere; [680] sed nolo mi oblatratricem in aedis intro mittere PALAESTRIO Cur non vis nam procreare liberos lepidumst onus |
PLEUSICLE Quella di ricambiare tutti i suoi favori, secondo i suoi meriti, e così pure a te; [670] Capisco bene, ora, come vi adoperiate, e con quanto impegno, a mio vantaggio; e tu, Periplecomeno, mi dispiace di farti spendere tanto PERIPLECOMENO Non essere sciocco, buttati via sono i soldi che spendi per una cattiva moglie o per un nemico È tanto guadagno invece ciò che spendi per un bravo ospite e per un amico Per il saggio, poi, il profitto sta in quel che viene speso per il culto divino [675] Per grazia degli dèi sono in grado di ospitarti cortesemente; tu mangia, bevi, fa' il tuo comodo da me, concediti un poco di allegria; questa mia casa è libera, io pure sono libero; e voglio vivere al modo mio, per la benevolenza degli dèi, e con le mie ricchezze, avrei potuto scegliermi una moglie ben fornita di dote, da una famiglia altolocata Sì, posso dirlo [680] Ma non voglio mica prendermi in casa una cagna rabbiosa PALESTRIONE Perché non vuoi sposarti È bello mettere al mondo degli eredi PERIPLECOMENO È più bello essere l'erede |
Maybe you might be interested

Plauto, Miles Gloriosus: Argumentum II
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Argumentum II
PERIPLECTOMENUS Hercle vero liberum esse tete, id multo lepidiust PALAESTRIO Tu homo et alteri sapienter potis es consulere et tibi PERIPLECTOMENUS Nam bona uxor suave ductust, si sit usquam gentium [685] ubi ea possit inveniri; verum egone eam ducam domum, quae mihi numquam hoc dicat 'eme, mi vir, lanam, unde tibi pallium malacum et calidum conficiatur tunicaeque hibernae bonae, ne algeas hac hieme' (hoc numquam verbum ex uxore audias), verum prius quam galli cantent quae me e somno suscitet, [690] dicat 'da, mi vir, kalendis meam qui matrem munerem, da qui faciam condiat, da quod dem quinquatribus praecantrici, coniectrici, hariolae atque haruspicae; flagitiumst, si nil mittetur quae supercilio spicit; tum plicatricem clementer non potest quin munerem; [695] iam pridem, quia nihil abstulerit, suscenset ceriaria; tum opstetrix expostulavit mecum, parum missum sibi; quid |
PALESTRIONE Tu sì che sei in grado di dar buoni consigli agli altri, e pure a te PERIPLECOMENO Prendersi una brava sposa Magnifico, se mai ci fosse un luogo [685] dove trovarla; invece dovrei prendermi in casa una donna che non mi direbbe mai: «Comprami della lana, sposo mio, perché voglio farti un mantello morbido e caldo e delle tuniche per l'inverno che ti riparino dal freddo»; no, non le sentirai queste parole da una moglie; ma che invece, prima che il gallo canti, ti scuoterebbe dal sonno [690] per dirti: «Dammi i soldi, sposo mio, per fare un regalo a mia madre alle calende di marzo; dammi i soldi per fare marmellate; dammeli perché paghi, durante le feste di Minerva, l'indovina e la fattucchiera, l'interprete dei sogni e quella degli astri; e che vergogna, ah, sarebbe non regalar nulla a quella che legge nelle sopracciglia; e la pieghettatrice Non posso non compensarla in qualche modo; [695] e la stiratrice |
nutrici non missuru's quicquam, quae vernas alit ' haec atque horum similia alia damna multa mulierum me uxore prohibent, mihi quae huius similes sermones serat [700] PALAESTRIO Di tibi propitii sunt, nam hercle si istam semel amiseris libertatem, haud facile in eundem rusum restitues locum PLEUSICLES At illa laus est, magno in genere et in divitiis maxumis liberos hominem educare, generi monumentum et sibi PERIPLECTOMENUS Quando habeo multos cognatos, quid opus est mihi liberis [705] nunc bene vivo et fortunate atque ut volo atque animo ut lubet mea bona in morte cognatis didam, inter eos partiam (ei apud me aderunt, me curabunt, visent quid agam, ecquid velim ) prius quam lucet adsunt, rogitant noctu ut somnum ceperim |
È un pezzo che mi tiene il broncio perché non ha buscato niente; e la levatrice Si è lamentata con me perché ha avuto troppo poco; e la nutrice degli schiavi Non vuoi mandarle niente »; queste rogne, e tutte le altre dello stesso tipo, che le mogli ti riservano, mi tengon lontano da una sposa che mi romperebbe l'anima con simili fregnacce [700] PALESTRIONE Gli dèi ti sono favorevoli, a te; la tua libertà, una volta che l'avessi perduta, per Ercole non sarebbe facile riaverla PLEUSICLE Ma è grandissimo vanto, per chi è di famiglia nobile e ricca, educare figli che siano testimonianza di sé e della sua stirpe PERIPLECOMENO Ho tanti parenti Che me ne faccio dei figli [705] Adesso vivo bene, felicemente, come voglio e come mi gira; i miei beni Li darò ai parenti, quando morirò, tra di loro li spartirò equamente; sono da me prima che faccia giorno, mi chiedono come ho passata la notte, e come ho preso sonno |
Maybe you might be interested

Plauto, Miles Gloriosus: Actus II, 272-353
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus II, 272-353
(eos pro liberis habebo, qui mihi mittunt munera) [710] sacrificant: dant inde partem mihi maiorem quam sibi, abducunt ad exta; me ad se ad prandium, ad cenam vocant; ille miserrumum se retur, minimum qui misit mihi illi inter se certant donis, egomet mecum mussito: bona mea inhiant, me certatim nutricant et munerant [715] PALAESTRIO Nimis bona ratione nimiumque ad te et tuam vitam habes: et tibi sunt gemini et trigemini, si te bene habes, filii PERIPLECTOMENUS Pol si habuissem, satis cepissem miseriarum e liberis: continuo excruciarer animi: si ei forte fuisset febris, [720] censerem emori; cecidissetve ebrius aut de equo uspiam, metuerem ne ibi diffregisset crura aut cervices sibi PALAESTRIO Huic homini dignum est divitias esse et diu vitam dari, qui et rem servat et se bene habet suisque amicis usui est PLEUSICLES O lepidum caput |
[710] Quando fanno i sacrifici, ecco che mi riservano una porzione più grossa della loro, mi vogliono al banchetto sacro, mi invitano a pranzo e a cena E si considera sfortunato quello che mi ha offerto meno degli altri Fanno a gara tra loro nel coprirmi di regali [715] E io vado sussurrando tra di me: puntano ai miei beni ma intanto mi mantengono e mi viziano PALESTRIONE Sì, hai ragione, ci badi sin troppo, tu, ai tuoi interessi e alla tua vita; ne hai dei figli, tu, quanti ne vuoi, se ti tratti così PERIPLECOMENO Per Polluce, se avessi avuto dei figli, con quanti guai li avrei pagati; sarei stato sempre in allarme; uno ha la febbre [720] Tremo per la sua vita; è ubriaco e cade, oppure cade da cavallo Che paura che si sia rotto una gamba o la testa PLEUSICLE È proprio giusto che quest'uomo sia ricco e campi a lungo, lui che sa badare ai suoi averi e si tratta bene ed è pronto ad aiutare gli amici PALESTRIONE Che uomo simpatico |