Nascita di san Giovanni Battista - Tintoretto

Nascita di san Giovanni Battista - Tintoretto

nel vangelo secondo Luca, Dio punisce il sacerdote Zaccaria. L'anziano sacerdote viene reso muto in quanto resosi colpevole di non avergli creduto quando gli fu annunciato che sua moglie, anche lei anziana, avrebbe dato alla luce un figlio

Zaccaria riacquista la parola solo dopo aver annotato il nome da dare al bambino; si chiamerà Giovanni. Il momento che vediamo è quello immediatamente successivo al parto di Elisabetta. La donna è sdraiata nel letto, affaticata e assistina da una donna. Zaccaria  è invece alzato, con una mano sul petto, osserva varie donne, ben sei, che sono intorno al nascituro. Il bimbo sta per essere nutrito da una balia che gli offre una mammella mentre le altre donne sono indaffarate, ognuna, per rendersi utile nello svolgimento di un compito.

Anche se si narra una storia antica, i colori brillanti e i riflessi luminosi delle vesti lussuose, sono riprese dalla civiltà veneziana di Tintoretto

L'ambiente è un interno domestico. In primo piano, con una veste rosata è un nimbo luminoso, è la Vergine che sorregge il neonato Giovanni, anch'egli con un'aureola luminosa. Maria si trattiene per tre mesi dalla cugina Elisabetta per aiutarla a dare alla luce il Battista.

Intorno a lei e al piccolo Giovanni numerose ancelle sono affaccendate a portare panni, camicine e offrire aiuto. Accanto a Maria, la balia è pronta ad allattare il bambino, mentre in fondo l'anziana puerpera osserva la scena dal suo letto, assistita da un ancella. Zaccaria ancora privo della parola per non aver creduto all'annuncio dell'angelo, esprime la sua commozione e la sua gioia portando la mano destra sul cuore.

Il senso del miracolo è reso da Tintoretto per mezzo della luce, che illumina le figure centrali in un bagliore improvviso.

Maybe you might be interested

Artemisia Gentileschi - Nascita di san Giovanni Battista

I suoi genitori, Zaccaria ed Elisabetta, ormai anziani, non speravano più in un figlio fino a quando l'Arcangelo Gabriele l i informò della lieta novella. Zaccaria non credette e per punizione fu re...

Testimonianza di Giovanni Battista - Annibale Carracci

Con una canna che tiene in mano, che ha la forma di croce, Giovanni Battista indica un uomo in lontananza. Si tratta di Gesù, avvolto da un manto rosso simbolo della passione