Max Weber: riassunto

Max Weber: riassunto

Weber e la svolta della sociologia comprendente

I tipi ideali del diritto che descrive Weber corrispondono a quattro fasi o "stadi"dello sviluppo del diritto e del processo:

• lo stadio della creazione carismatica: le norme sono prodotte dai membri anziani, da sacerdoti, da maghi, ecc.

• lo stadio della produzione empirica, i notabili giuridici producono le norme per lo più sulla base di precedenti

• lo stadio dell'imposizione del diritto da parte di poteri religiosi o secolari, in cui i principi ed i capi religiosi statuiscono le regole,

• lo stadio della statuizione sistematica del diritto e dell'amministrazione della giustizia in cui la produzione normativa è condotta da giuristi professionisti.

Riassunto del pensiero di Weber

MAX WEBER RIASSUNTO BREVE - Per Weber il diritto razionale ha contribuito in modo determinante allo sviluppo dell'ordinamento capitalistico. In questo tipo di ordinamento il contratto ha preso piede in misura sempre maggiore ed è diventato una peculiarità dell'età moderna rispetto a quella antica. Soprattutto, il contratto moderno, si differenzia da quello antico in quanto è principalmente un contratto di scopo, cioè di tipo economico, mentre quello antico è essenzialmente un contratto di status che riguarda il gruppo o le relazioni familiari e che ha un impatto sulla qualità giuridica delle persone.

Le constatazioni sopra fatte, tuttavia, non sono la spia di una valutazione positiva dell'economia capitalistica, al contrario, secondo Weber, l'aumento dei rapporti contrattuali di tipo economico ha accentuato il potere sugli altri da parte di chi ha accesso al maggior numero di beni. Ad esempio il diritto del lavoratore di stipulare un contratto con qualunque imprenditore non ne aumenta la libertà sul fronte della determinazione delle condizioni di lavoro che vengono stabilite dal soggetto più potente.

Max Weber, Economia e società: riassunto

SOCIOLOGIA MAX WEBER: RIASSUNTO - Il diritto per Weber consiste in un ordinamento legittimo, la cui legittimità può derivare dall'interno o dall'esterno. Deriva dall'interno quando si basa sull'affettività o sulla razionalità rispetto al valore (credenza in valori etici o di altro tipo), deriva dall'esterno quando si basa sulla convenzione e dunque sulla disapprovazione della cerchia sociale in cui si diffonde, o quando si fonda sulla legge e perciò sulla coercizione dell'apparato preposto a farla osservare.

Sintesi su Weber

MAX WEBER SOCIOLOGIA - Weber, inoltre, distingue tra scienza del diritto e studio sociologico del medesimo: la scienza ha a che fare con la logica attinente alla formulazione linguistica delle norme, lo studio sociologico riguarda i comportamenti concreti degli uomini in relazione alle norme. La prima concerne "dover essere ideale", il secondo è attinente al "divenire reale". Da questo punto di vista Weber è più vicino alla visione di Kelsen che non a quella di teorici della sociologia del diritto quali Ehrilich e Kantorowicz.

Maybe you might be interested

Scuola di Francoforte, riassunto: Weber e Marcuse

Weber - L’analisi del capitalismo, inaugurata da Marx, apre la strada ad una tendenza del 900 riguardante lo studio della società