[7] Exitu anni huius C Laelius legatus Scipionis die quarto et tricensimo quam a Tarracone profectus erat Romam uenit; isque cum agmine captiuorum ingressus urbem magnum concursum hominum fecit | [7] Alla fine di quell'anno C Lelio, luogotenente di Scipione, dopo trentasette giorni che si era avviato da Tarragona, giunse a Roma; arrivato in città con una grande squadra di prigionieri richiamò tanta gente |
Postero die in senatum introductus captam Carthaginem caput Hispaniae uno die, receptasque aliquot urbes quae defecissent nouasque in societatem adscitas exposuit; ex captiuis comperta iis fere congruentia quae in litteris fuerant M Valeri Messallae | Il giorno dopo, accolto in senato, raccontò che era stata presa Cartagena solo in un giorno, città principale della Spagna ed erano state recuperate alcune città di quelle che si erano ribellate ed altre erano state ospitate come nuove alleate; ai prigionieri si ricevettero informazioni che convenivano in totale con quelle che erano state scritte dalla lettera di M Valerio Messalla |
Maxime mouit patres Hasdrubalis transitus in Italiam, uix Hannibali atque eius armis obsistentem | I senatori furono parecchio colpiti all annuncio dellaccesso di Asdrubale in Italia, dove a stento si poteva resistere ad Annibale ed alla sua armata |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 01-10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 01-10
Productus et in contionem Laelius eadem edisseruit | Lelio, presentatosi anche all'assemblea della gente, trattò gli stessi argomenti dettagliatamente |
Senatus ob res feliciter a P Scipione gestas supplicationem in unum diem decreuit; C Laelium primo quoque tempore cum quibus uenerat nauibus redire in Hispaniam iussit | Il senato stabilì che si facessero per un giorno pubbliche cerimonie di riconoscenza agli dei per l'esito felice delle imprese di Scipione e ordinò a Lelio di ritornare in Spagna appena possibile, con quelle navi con le quali era arrivato |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 51-55
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 51-55
Carthaginis expugnationem in hunc annum contuli multis auctoribus, haud nescius quosdam esse qui anno insequenti captam tradiderint, quod mihi minus simile ueri uisum est annum integrum Scipionem nihil gerendo in Hispania consumpsisse | Io ho dato a quest'anno l'espugnazione di Cartagena, stabilendomi sull'autorità di molti storici, pur avendo appreso che alcuni di essi hanno sostenuto che la città è stata presa un anno dopo; eppure, a me è sembrato impossibile il fatto che Scipione abbia passato un intero anno in Spagna senza far nulla |
Q Fabio Maximo quintum Q Fuluio Flacco quartum consulibus, idibus Martiis, quo die magistratum inierunt, Italia ambobus prouincia decreta, regionibus tamen partitum imperium: Fabius ad Tarentum, Fuluius in Lucanis ac Bruttiis rem gereret | Q Fabio Massimo console per la quinta volta e Q Fulvio Flacco per la quarta, alle idi di marzo, quando presero la carica, ebbero entrambi come provincia l'Italia; pertanto, il loro potere fu diviso per regioni: Fabio avrebbe guidato la guerra presso Taranto, Fulvio in Lucania e nel Bruzzio |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 03; 13 - 24
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 03; 13 - 24
M Claudio prorogatum in annum imperium | A M Claudio fu prolungato il potere per un anno, poi furono tirate a sorte le province fra i pretori: C Ostilio Tubulo ebbe la carica di pretore urbano, L Veturio Filone fu pretore per gli stranieri e per la Gallia, T Quinzio Crispino per Capua, C Aurunculeio per la Sardegna |
praetores sortiti prouincias, C Hostilius Tubulus urbanam, L Ueturius Philo peregrinam cum Gallia, T Quinctius Crispinus Capuam, C Aurunculeius Sardiniam | In questo modo furono divisi anche gli eserciti per provincia: a Fulvio furono assegnate le due legioni che M Valerio Levino aveva in Sicilia, a Q Fabio quelle che Calpurnio aveva ordinato in Etruria; si dispose che all'esercito urbano subentrasse quello dell'Etruria e che C Calpurnio come prima fosse a capo della provincia e dell'esercito |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 10
Exercitus ita per prouincias diuisi: Fuluio duae legiones quas in Sicilia M Valerius Laeuinus haberet, Fabio, quibus in Etruria C Calpurnius praefuisset: urbanus exercitus ut in Etruriam succederet: C Calpurnius eidem praeesset prouinciae exercituique: Capuam exercitumque quem Q Fuluius habuisset T Quinctius obtineret: C Hostilius ab C Laetorio propraetore prouinciam exercitumque qui tum Arimini erat acciperet | Si decise, ancora, che T Quinzio avesse il comando di Capua e dell'esercito che aveva avuto prima Q Fulvio e che C Ostilio accettasse provincia ed esercito da C Letorio, che in quel tempo era a Rimini |