L’ape è associata alla grande madre

L’ape è associata alla grande madre

questo in quanto l'ape regina, nata da una normale larva nutrita con pappa reale, una sostanza secreta delle ghiandole, domina la società delle api. I suoi ferormoni aromatici, sparsi attraverso il contatto con le api operaie, danno all'alveare una precisa identità

Diversi fuchi si accoppiano con la regina in volo, e questo segna il loro destino: la corrente d'aria apre l'addome del maschio per liberare l'organo riproduttivo che, una volta entrato nella vulva della regina e dopo aver rilasciato lo sperma, viene abbandonato a penzolare dalla regina

Nell'unico volo in cui si accoppia, la regina fa scorta dello sperma che riesce a immagazzinare per poi vivere nel buio dell'alveare, assolvendo alla sua unica funzione deponendo fino al 2.000 uova al giorno. Le api operaie le cui ovaie sono atrofizzate, nutrono e si prendono cura delle uova e della regina, costruiscono il favo, nutrono i fuchi, difendono l'alveare e procurano il nettare e il polline. 

Per produrre mezzo chilo di miele, che contiene l'estratto di oltre 2 milioni di fiori, sono circa necessari circa 25.000 viaggi tra i fiori e l'alveare. Gli antichi cercatori di miele scendevano senza paura lungo pareti scoscese e, incuranti dei pericoli dovuti alle punture delle api, si avventuravano in crepacci bui per prendere l'alveare grondante di miele. Quindi un po' di miele veniva messo sulla mano: un formicolio del palmo significava che era tossico e che ingerendolo avrebbe portato alla pazzia e alla morte.

Per costruire il farv, le api si riempiono di miele, formano dei lunghi cerchi e con una sorta di processo di meditazione, trasformano il miele in cera secernendola dall'addome per farne i gruppi di celle esagonali formate così ingegnosamente che poco meno di 50 grammi di cera possono contenere quasi 2 kg di miele.

Maybe you might be interested

Gli occhi e la vista delle api

Le api hanno tanti occhi. Oltre al paio frontale, ne possiedono altri tre sulla sommità della testa, che formano un minuscolo triangolo semi nascosto dalla loro peluria. Questi occhi si chiamano ocel...

Conoscere le caratteristiche e i comportamenti delle api

Le api vivono appena 40 giorni, in primavera la densità della popolazione di un alveare può raggiungere picchi molto elevati, fino a 90.000 api. Durante il periodo invernale, invece, il numero che c...

quanto vivono le api in Estate e in Inverno

In primavera e in estate quando le disponibilità di cibo sono maggiori, un ape vive dai 40 ai 45 giorni vissuti lavorando a ciclo continuo per garantire il ricambio costante e il corretto allevamento...

La regina madre in una società matriarcale

La società delle api è prettamente matriarcale e ogni singola larva presente nelle cellette dei favi ha già associato un destino prestabilito, dipendente dal tipo di alimentazione ricevuta nei prim...

Il collante silenzioso e invisibile della meravigliosa società delle api

è la trasmissione di segnali attraverso i feromoni, sostanze chimiche prodotte dagli organismi biologici e che si propagano nell'aria. Lo scambio di informazioni attraverso i feromoni è la chiave di...