Il ritorno dalla Fuga in Egitto - Pieter Paul Rubens

il ritorno dalla Fuga in Egitto - Pieter Paul Rubens

Secondo la Legenda Aurea, Giuseppe Maria e Gesù sarebbero rimasti Sette anni in Egitto, a Heliopolis, vicino all'attuale città del Cairo prima di tornare a Nazareth. Sette anni corrispondono all'età del bambino dai riccioli biondi qui raffigurato da Rubens

Gesù stringe teneramente la mano della madre che con cappello di paglia da viaggio e veste di raso rossa e blu, ricambia pensierosa lo sguardo affettuoso del figlio. Quest'ultimo si appoggia ad un bastoncino da viaggio a segnalare ancora una volta, la dimensione del metaforico cammino spirituale compiuto dal Cristo, modello per i fedeli. 

Nel rispetto di una consuetudine tardo cinquecentesca, i due protagonisti sono collocati nel primo piano e occupano quasi interamente la superficie del quadro. Poco più indietro San Giuseppe trattiene le briglie dell'asino e sembra sollecitare la sposa a sedersi sulla cavalcatura per riposarsi dalle fatiche del viaggio. 

Alle loro spalle una palma allarga le sue fronde per diffondere una benefica ombra. un'antica tradizione divulgata Dal Vangelo apocrifo dello pseudo Matteo racconta che durante il viaggio di ritorno dall'Egitto una palma si inchinò miracolosamente per offrire i suoi frutti alla Sacra Famiglia e rifocillarla così come dalle sue radici zampillò una fonte d'acqua fresca per placarne la sete.

Rubens di conseguenza raffigura una fila di datteri che pendono dalla palma miracolosa mentre un a polla d'acqua sorgiva è visibile in basso a sinistra. Il senso di questi prodigiosi eventi era spiegato dai predicatori del tempo come simbolo del tributo che la natura, al passaggio di Gesù, conferisce al suo creatore. 

Maybe you might be interested

la sacra famiglia - Nicolas Vleughels

dopo la fuga in Egitto e ritorno. La famiglia si gode un periodo di normalità nella casa di Nazareth facendo conoscenza con dei vicini

la Madonna del bucato - Lucio Massari

Tornata dall'Egitto, la sacra famiglia si dirige verso la Galilea, nella città di Nazareth. Una sosta vicino una fonte d'acqua e i protagonisti vengono ripresi nella loro quotidianità