Il corpo offre alla società africane un campo metaforico attraverso cui rappresentare le relazioni sociali

Il corpo offre alla società africane un campo metaforico attraverso cui rappresentare le relazioni sociali

Il grado di elaborazione di abiti e acconciature, soggetti a prescrizione e divieti, è una modalità di espressione delle gerarchie sociali. Nudità e trascuratezza nella cura dei propri capelli sono in Africa il segno della marginalità sociale

I Bafia del Camerun spiegavano la foratura delle orecchie e la limatura dei denti sostenendo che altrimenti sarebbero somigliati a scimpanzé o porci. Il corpo è il luogo su cui imprimere il proprio segno modificandone volumi e superficie. L'acquisizione di status definitivi o temporanei e marcata attraverso modifiche permanenti (scarificazione, tatuaggi, mutilazioni, deformazioni ossee), oppure transitorie e ripetibili (colore, abbigliamento e acconciature).

Il colore è oggetto di giudizi che sono al contempo etici, medici, religiosi ed estetici. La bellezza non è un dato naturale di partenza ma il risultato di una cura del corpo che si esprime attraverso la pulizia e la cosmesi. Presso i Mende della Sierra Leone ad esempio, una pelle nero lucente e levigata, ottenuta con continue applicazioni di olio, rappresenta l'ideale della bellezza femminile.

Fra gli Yoruba della Nigeria la scarificazione del corpo mira a ottenere un equilibrio compositivo (idogba), tanto tattile che visivo, risultato dell'alternanza e combinazione di superfici lucide e opache, levigate e ruvide, attentamente incise e lavorate: il nero del pigmento usato nelle scarificazioni modera la lucentezza della pelle modificandone il colore.

La concezione africana del colore poggia sulla terna bianco, rosso, nero, con il rosso che fa da mediatore. Fra gli Ndenbu del Congo il rosso è simbolo del sangue, il bianco del latte materno e dello sperma e il nero delle feci e dell'urina. Bianco e nero esprimono il contrasto tra bontà e cattiveria, vita e morte, salute e malattia. Il bianco del latte materno, dello sperma e della farina è associato al nutrimento, alla procreazione, alla verità e alla purezza rituale

uomo che dipinge il proprio corpo, Nuba (Sudan)