Il buon samaritano - Francesco Bassano

Il buon samaritano - Francesco Bassano

Domina la scena la figura del samaritano, eroe dei buoni sentimenti del testo evangelico il quale, anziché trascurare il proprio prossimo e agire egoisticamente come i viandanti che lo hanno preceduto (un sacerdote e un levita di cui si distinguono le silhouette di spalle), prenda a cuore la condizione del malcapitato viaggiatore aggredito dai ladri sulla strada tra Gerusalemme e Gerico

Con lucida propensione verso la sintesi, Francesco Bassano è riuscito a concentrare in un'unica composizione i momenti principali della parabola, omettendo soltanto l'epilogo, che vuole il ferito condotto in un albergo e vegliato l'intera notte dallo stesso Samaritano. La raffigurazione di questa parabola conobbe una discreta diffusione in campo artistico a partire dalla Controriforma

Maybe you might be interested

Buon samaritano - Eugene Delacroix

un uomo scende da Gerusalemme e incontra dei briganti. Viene aggredito, poco dopo incontra un levita e un sacerdote ma entrambi decidono di non fermarsi e andare oltre

Buon samaritano - Vincent Van Gogh

lungo una strada sterrata, tra campi bruciati dal Sole, costeggiata da un fiume, il samaritano scende da cavallo per soccorrere un viandante ferito. Lava e disinfetta le sue ferite e lo carica nel suo...

il buon samaritano - Pelegrí Clavé i Roqué

l'artista spagnolo, era mente eccelsa e professore dell'accademia reale di Barcellona. Legato agli insegnamenti della chiesa, scelse di rappresentare questa parabola