la gente del posto non era particolarmente disponibile nei suoi confronti e, oltretutto, il maltempo gli impediva di andare a disegnare i contadini nei campi.
Le raffigurazioni del lavoro dei contadini ci sono soprattutto note dagli schizzi che accompagnano le lettere, di particolare interesse, scritta in quel periodo. e anche in questa tela esposta rimane uno schizzo spedito insieme alla lettera nell'ottobre 1883 al fratello Theo. Il dipinto con le donne che scavano nella torba e senz'altro la più bella tra le opere figurative eseguite nel Drenthe. A causa del basso orizzonte le forme delle contadine curve si stagliano scure, come anche la carriola, contro lo sfondo del cielo.
Questo schema appare più volte nei lavori di Van Gogh e può venir considerato una variante dell'Angelus di Millet. C'è un'altra tela del maestro francese che ha un rapporto stretto con questa eseguita da Van Gogh nel Drenthe: la stessa posizione del corpo, curva, la troviamo nelle Spigolatrici.
Quando van Gogh aveva cominciato a raffigurare contadini, pescatori e lavoratori, questo genere di pittura era già emancipato e godeva di grande popolarità. e ciò può aver stimolato la sua scelta. Van Gogh era al corrente degli sviluppi storici dell'arte grazie al suo lavoro nel mercato artistico e alla sua frequentazione di mostre e musei