Cicerone, De Finibus: Libro 05; 26-32, pag 3

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 26-32

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 26-32
[32, 95] Haec igitur est nostra ratio, quae tibi videtur inconstans, cum propter virtutis caelestem quandam et divinam tantamque praestantiam, ut, ubi virtus sit resque magnae summe laudabiles virtute gestae, ibi esse miseria et aerumna non possit, tamen labor possit, possit molestia, non dubitem dicere omnes sapientes esse semper beatos, sed tamen fieri posse, ut sit alius alio beatior

Atqui iste locus est, Piso, tibi etiam atque etiam confirmandus, inquam; quem si tenueris, non modo meum Ciceronem, sed etiam me ipsum abducas licebit
[32, 95] Questa è dunque la nostra dottrina, che ti sembra incoerente, perché io, sostenendo una certa qual celeste e divina superiorità della virtù (una superiorità così notevole che, dove cè virtù ed azioni grandi e degne di ogni lode compiute con ù, non può esservi infelicità e sofferenza, però ci può essere vaglio, pena), non esito a dire che tutti i sapienti sono mpre felici, però ammetto la possibilità che uno sia più felice un altro

Ed io: Eppure, o Pisone, su questo punto devi ancora ritornare spesso per convalidarlo; se riuscirai a dimostrano, potrai portarti via non solo il mio Cicerone, ma anche me stesso
[96] Tum Quintus: Mihi quidem, inquit, satis hoc confirmatum videtur, laetorque eam philosophiam, cuius antea supellectilem pluris aestimabam quam possessiones reliquarumita mihi dives videbatur, ut ab ea petere possem, quicquid in studiis nostris concupissem , hanc igitur laetor etiam acutiorem repertam quam ceteras, quod quidam ei deesse dicebant

Non quam nostram quidem, inquit Pomponius iocans; sed mehercule pergrata mihi oratio tua

Quae enim dici Latine posse non arbitrabar, ea dicta sunt a te verbis aptis nec minus plane quam dicuntur a Graecis

Sed tempus est, si videtur, et recta quidem ad me

Quod cum ille dixisset et satis disputatum videretur, in oppidum ad Pomponium perreximus omnes
[96] Allora Quinto: Per conto mio, mi pare già abbastanza convalidato, e mi rallegro che quella filosofia, al cui corredo di principi davo maggior valore che alle acquisizioni di tutte le altre (mi sembrava così ricca da poter richiedere ad essa tutto ciò che avessi desiderato per la nostra attività), mi rallegro, dicevo, che questa filosofia sia risultata anche più acuta delle altre: pregio che certuni le negavano

E Pomponio scherzando: Non quanto la nostra però; ma, per Ercole, il tuo discorso mi è piaciuto moltissimo

Credevo che questi argomenti non si potessero esprimere in latino, e tu invece li hai esposti con parole adatte e con chiarezza non minore che in greco

Ma è ormai tempo di andarcene, se vi pare, e direttamente a casa mia

Dopo che egli ebbe detto così, poiché sembrava di aver discusso abbastanza, ci dirigemmo tutti in città da Pomponio

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 06-10

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 01-05

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 11-15

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 06-10

Cicerone, De Finibus: Libro 01; 07-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 01; 07-10

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 06-10

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 11-15

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 11-15