Cicerone, De Finibus: Libro 05; 26-32

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 26-32

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 26-32
[26, 76] Tum Lucius: Mihi vero ista valde probata sunt, quod item fratri puto

Tum mihi Piso: Quid ergo

inquit, dasne adolescenti veniam

An eum discere ea mavis, quae cum plane perdidiceriti nihil sciat

Ego vero isti, inquam, permitto

Sed nonne merninisti licere mihi ista probare, quae sunt a te dicta

Quis enim potest ea, quae probabilia videantur ei, non probare

An vero, inquit, quisquam potest probare, quod perceptfum, quod comprehensum, quod cognitum non habet

Non est ista, inquam, Piso, magna dissensio

Nihil enim est aliud, quam ob rem mihi percipi nihil posse videatur, nisi quod percipiendi vis ita definitur a Stoicis, ut negent quicquam posse percipi nisi tale verum, quale falsum esse non possit

Itaque haec cum illis est dissensio, cum Peripateticis nulla sane
[26, 76] E Lucio: Quanto a me son stato proprio convinto, e credo parimenti mio cugino

E Pisone a me: E allora

sei disposto ad accordare il permesso al giovanotto

O forse preferisci chegli impari una dottrina e quando labbia imparata ben bene non sappia nulla

Ed io: Per me, io gli dò il permesso

Ma non ti ricordi che mi è possibile approvare quanto tu hai detto

Chi infatti può rifiutare la sua approvazione a ciò che gli sembra verosimile

Ed egli: Daltra parte cè qualcuno che possa approvare ciò di cui non ha percezione, idea, nozione

E io: Questo dissenso non è grande, o Pisone

Non cè nullaltro che, a mio avviso, possa impedire la percezione, se non la definizione che della facoltà di percepire dànno gli Stoici: essi affermano che non si può percepir nulla se non è tale verità quale non potrebbe essere falsa

Pertanto questo dissenso ha luogo nei loro riguardi; con i Peripatetici non ve nè alcuno davvero
Sed haec omittamus; habent enim et bene longam et satis litigiosam disputationem

[77] Illud mihi a te nimium festinanter dictum videtur, sapientis omnis esse semper beatos; nescio quo modo praetervolavit oratio

Quod nisi ita efficitur, quae Theophrastus de fortuna, de dolore, de cruciatu corporis dixit, cum quibus coniungi vitam beatam nullo modo posse putavit, vereor, ne vera sint

Nam illud vehementer repugnat, eundem beatum esse et multis malis oppressum

Haec quo modo conveniant, non sane intellego

Utrum igitur tibi non placet, inquit, virtutisne tantam esse vim, ut ad beate vivendum se ipsa contenta sit

An, si id probas, fieri ita posse negas, ut ii, qui virtutis compotes sint, etiam malis quibusdam affecti beati sint
Ma lasciamo questo argomento: comporta una disputa assai lunga e abbastanza contrastata

[77] A me sembra troppo affrettata la tua asserzione che i sapienti sono tutti sempre felici; non so come, il tuo discorso ha sorvolato

Se non si ottiene questo risultato, temo che sia vero quanto disse Teofrasto della fortuna, del dolore, dei tormenti del corpo, con i quali, secondo lui, non si può conciliare in alcun modo la felicità della vita

Il contrasto in realtà è forte: essere felice e nello stesso tempo oppresso da molti mali

Non capisco davvero come possano andare daccordo queste situazioni

Tu dunque disapprovi che la virtù abbia tanta forza da bastare da sola a dare la felicità nella vita

Oppure, se approvi questo, dici impossibile che chi è in possesso della virtù felice anche se colpito da certi mali
Ego vero volo in virtute vim esse quam maximam; sed quanta sit alias, nunc tantum possitne esse tanta, si quicquam extra virtutem habeatur in bonis

[78] Atqui, inquit, si Stoicis concedis ut virtus sola, si adsit vitam efficiat beatam, concedis etiam Peripateticis

Quae enim mala illi non audent appellare, aspera autem et incommoda et reicienda et aliena naturae esse concedunt, ea nos mala dicimus, sed exigua et paene minima

Quare si potest esse beatus is, qui est in asperis reiciendisque rebus, potest is quoque esse qui est in parvis malis

Et ego: Piso, inquam, si est quisquam, qui acute in causis videre soleat quae res agatur

Is es profecto tu

Quare attende, quaeso

Nam adhuc, meo fortasse vitio, quid ego quaeram non perspicis
Per mio conto voglio che la virtù abbia la maggior forza possibile; ma quanto sia grande la sua forza lo vedremo unaltra volta, per ora limitiamoci a considerare se possa essere tanta nel caso che si consideri un bene qualcosa al di fuori della virtù

[78] Eppure se tu concedi agli Stoici che, se è presente li sola virtù, si produce la felicità nella vita, lo concedi anche ai Peripatetici

Giacché quelli che essi non osano chiamare mali tua ammettono che sono asprezze, disagi, da respingere, contrari a natura, noi li chiamiamo mali, però insignificanti e quasi esistenti

Perciò, se può essere felice chi si trova coinvolto in cose aspre e da respingersi, lo può essere anche chi si trova fra piccoli mali

Ed io: Pisone, se cè qualcuno che in un dibattito di solito veda con acutezza di che si tratta

Quel tale sei certamente tu

Perciò porgi attenzione, ti prego

Giacché forse per colpa mia, non intendi che cosa voglio sapere

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 06-10
Cicerone, De Finibus: Libro 02; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 06-10

Istic sum, inquit,expectoque quid ad id, quod quaerebam, respondeas

[27, 79] Respondebo me non quaerere, inquam, hoc tempore quid virtus efficere possit, sed quid constanter dicatur, quid ipsum a se dissentiat

Quo igitur, inquit, modo

Quia, cum a Zenone, inquam, hoc magnifice tamquam ex oraculo editur: 'Virtus ad beate vivendum se ipsa contenta est', Quare

inquit, respondet: 'Quia, nisi quod honestum est, nullum est aliud bonum

Non quaero iam verumne sit; illud dico, ea, quae dicat, praeclare inter se cohaerere

[80] Dixerit hoc idem Epicurus, semper beatum esse sapientemquod quidem solet ebullire non numquam , quem quidem, cum summis doloribus conficiatur, ait dicturum: 'Quam suave est

quam nihil curo

'; non pugnem cum homine, cur tantum habeat in natura boni; illud urgueam, non intellegere eum quid sibi dicendum sit, cum dolorem summum malum esse dixerit
Son qua, ed aspetto la tua risposta a quello che chiedevo

[27, 79] Ti risponderò che in questo momento io non voglio sapere quale possa essere leffetto della virtù, ma quale asserzione sia coerente e quale contradclittoria

E come dunque

Perché quando Zenone come un oracolo proclama questo principio la virtù basta da sola per render felice la vita e gli si obietta perché

risponde: perché non esiste altro bene se non ciò che è onesto

Non se sia vero; osservo che in ciò che dice cè una coerenza perfetta

[80] Lo stesso potrebbe dire Epicuro: il sapiente è sempre felice (e ne suole parlare con enfasi talvolta); secondo lui il piente quando è assalito dai più gravi dolori dirà: quanto è dolce

come n me ne curo niente;

mon me la piglierei con quel tale perché attribuisce sì grande valore alla potiiru del bene: gli ribatterei che non capisce che cosa deve dire, quanto ha definito il dolore supremo male
Eadem nunc mea adversum te oratio est

Dicis eadem omnia et bona et mala, quae quidem dicunt ii, qui numquam philosophum pictum, ut dicitur, viderunt: valitudinem, vires, staturam, formam, integritatem unguiculorum omnium , deformitatem, morbum, debilitatem mala

[81] Iam illa externa parce tu quidem; sed haec cum corporis bona sint, eorum conficientia certe in bonis numerabis, amicos, liberos, propinquos, divitias, honores, opes

Contra hoc attende me nihil dicere, [illud dicere], si ista mala sunt, in quae potest incidere sapiens, sapientem esse non esse ad beate vivendum satis

Immo vero, inquit, ad beatissime vivendum parum est, ad beate vero satis
Identico è il mio sente discorso nei tuoi riguardi

Quelli che tu chiami beni è mali sono tutti i medesimi a cui dànno appnnto tale nome oloro che non hanno mai visto un filosofo, neppure dipinto, unte si suol dire: la salute, le forze, la statura, la bellezza, ntegrità di tutte le unghie sono beni, la storpiezza, la malattia, linfermità sono mali

[81] Quanto alle doti esterne sei stato parco; dato che quelli ora elencati sono beni del corpo, annovererai certamente fra i beni ciò che ne è complemento: gli i amici, i parenti, le ricchezze, gli onori, la potenza

Bada bene che contro di ciò non dico nulla; dico questaltro: se quelli da te indicati sono mali a cui il sapiente può dar soggetto, lesser sapiente non è sufficiente per viver felice

Invece no; per vivere al colmo della felicità è poco, ma felice è sufficiente

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 01-05
Cicerone, De Finibus: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 01-05

Animadverti, ínquam, te isto modo paulo ante ponere, et scio ab Antiocho nostro dici sic solere; sed quid minus probandum quam esse aliquem beatum nec satis beatum

Quod autem satis est, eo quicquid accessit, nimium est; et nemo nimium beatus est; ita nemo beato beatior

[82] Ergo, inquit, tibi Q Metellus, qui tris filios consules vidit, e quibus unum etiam et censorem et triumphantem, quartum autem practorem, eosque salvos reliquit et tris filias nuptas, cum ipse consul, censor, etiam augur fuisset triumphasset, ut sapiens fuerit, nonne beatior quam, ut item sapiens fuerit, qui in potestate hostium vigiliis et inedia necatus est, Regulus

[28, 83] Quid me istud rogas

inquam

Stoicos roga

Quid igitur, inquit, eos responsuros putas

Nihilo beatiorem esse Metellum quam Regulum
Mi sono accorto che pocanzi tu ponevi la questione in questi termini, e so che tali sono pure le idee del nostro Antioco; ma quale affermazione deve essere approvata di questa, che uno sia felice e non abbastanza felice

Qualunque supplemento si aggiunga a ciò che è sufficiente, è di troppo; e nessuno è troppo felice: così nessuno è più felice di uno felice

[82] Quinto Metello vide tre dei suoi figli consoli, cui uno anche censore e trionfatore, e il quarto pretore, e lasciò essi in vita e tre figlie sposate, ed inoltre fu egli stesso console, censore, anche augure e trionfatore: dunque, secondo te, ammesso che egli sia stato sapiente, non fu più felice di Regolo, ammesso che parimenti sia stato sapiente, il quale in potere dei nemici fu ucciso dalle veglie e dal digiuno

[28, 83] Perché a me questa domanda

Rispondo

Volgila agli Stoici

Quale pensi che sarà la loro risposta

Che Metello non fu affatto più felice di Regolo
Inde igitur, inquit, ordiendum est

Tamen a proposito, inquam, aberramus

Non enim quaero quid verum, sed quid cuique dicendum sit

Utinam quidem dicerent alium alio beatiorem

Iam ruinas videres

In virtute enim sola et in ipso honesto cum sit bonum positum, cumque nec virtus, ut placet illis, nec honestum crescat, idque bonum solum sit, quo qui potiatur, necesse est beatus sit, cum id augeri non possit, in quo uno positum est beatum esse, qui potest esse quisquam alius alio beatior

Videsne, ut haec concinant

Et herculefatendum est enim, quod sentio mirabilis est apud illos contextus rerum :respondent extrema primis, media utrisque, omnia omnibus

Quid sequatur, quid repugnet, vident

Ut in geometria, prima si dederis, danda sunt omnia
di lì dunque che bisogna prendere lo spunto

Tuttavia ci discostiamo ugualmente dal nostro proposito

Io non voglio sapere qual è la verità, ma che cosa ciascuno deve dire

Lo dicessero che uno è più felice di un altro

Ne vedresti senzaltro il crollo

Infatti, secondo loro, poichè il bene esiste nella sola virtù e nella stessa onestà, e la virtù non aumenta e neppure lonestà, e questo è il solo bene di cui qualcuno si impossessa, deve essere necessariamente felice, poiché non può crescere questunica cosa in cui consiste lessere felici: come può darsi che uno sia più felice di un altro

Vedi come tutto ciò è in perfetto accordo

E per Ercole (devo confessare quello che penso), è mirabile in essi la concatenazione di concetti: i punti finali trovano rispondenza nei primi, quelli mediani negli uni e negli altri, tutti in tutti

Vedono le conseguenze, vedono le contraddizioni

Come in geometria, se ammetti i punti iniziali, devi ammettere tutto

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 11-15
Cicerone, De Finibus: Libro 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 11-15

Concede nihil esse bonum, nisi quod bonestum sit: concedendum est in virtute positam beatam vitam vide rursus retro: dato hoc dandum erit illud

[84] Quod vestri non item

'Tria genera bonorum'; proclivi currit oratio

Venit ad extremum; haeret in salebra

Cupit enim dícere nihil posse ad beatam vitam deesse sapienti

Honesta oratio, Socratica, Platonis etiam

Audeo dicere, inquit

Non potes, nisi retexueris illa

Paupertas si malum est, mendicus beatus esse nemo potest, quamvis sit sapiens

At Zeno eum non beatum modo, sed etiam divitem dicere ausus est

Dolere malum est: in crucem qui agitur, beatus esse non potest

Bonum liberi: misera orbitas

Bonum patria: miserum exilium

Bonum valitudo: miser morbus
Concedi che nulla è bene se non ciò che è onesto: devi concedere che la felicità della vita consiste nella virtù guarda di nuovo indietro: ammesso questo, si dovrà ammettere quello

[84] Per i vostri non è la stessa cosa

Vi sono tre generi di beni: il discorso fila scorrevole

Giunge alla fine: si arena in un intoppo

Giacché pretende dire che non può mancar nulla al sapiente per la felicità nella vita

Discorso onesto, socratico, anche platonico

Osserva: Loso ben dire

Non puoi, a meno che non sia disposto a distare il resto

Se la povertà è un male, nessuno può essere felice nella condizione di mendicante, per quanto sia sapiente

Però Zenone osò dire che una tale persona non solo è felice ma anche ricca

Provar dolore è un male: chi vien messo in croce, non può essere felice

I figli sono un bene: la mancanza di prole è uninfelicità

La patria è un bene: lesilio è uninfelicità

La salute è un bene: la malattia è uninfelicità
Bonum integritas corporis: misera debilitas

Bonum incolumis acies: misera caecitas

Quae si potest singula consolando levare, universa quo modo sustinebit

Sit enim idem caecus, debilis

Morbo gravissimo affectus, exul, orbus, egens, torqueatur eculeo: quem hunc appellas, Zeno

Beatum, inquit

Etiam beatissimum

Quippe, inquieta cum tam docuerim gradus istam rem non habere quam virtutem, in qua sit ipsum etíam beatum

[85] Tibi hoc incredibile, quod beatissimum

Quid

Tuum credibile
Lintegrità del corpo è un bene: linfermità è uninfelicità

Una vista perfetta è un bene: la cecità è uninfelicità

Se può alleviare queste cose una per volta mediante la consolazione, come le sopporterà tutte quante insieme

Ammettiamo infatti che la medesima persona sia cieca

Che sia minorata, colpita da gravissima malattia, esule, senza prole, nellindigenza, torturata sul cavalletto ; come lo chiami costui, o Zenone

Egli risponde:Felice

Anche al colmo della felicità

Dirà:certamente, poiché secondo il mio insegnamento questa cosa non ha gradazione, così come la virtù, in cui risiede pure la felicità stessa

[85] Per te risulta incredibile che questo sia il colmo della felicità

Ma come

E la tua tesi è credibile

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 06-10
Cicerone, De Finibus: Libro 03; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 06-10

Si enim ad populum me vocas, eum qui ita affectus, beatum esse numquam probabis; si ad prudentes, alterum fortasse dubitabunt, sitne tantum in virtute, ut ea praediti vel in Phalaridis tauro beati sint, alterum non dubitabunt, quin et Stoici conveniente sibi dicant et vos repugnantia

Theophrasti igitur, inquit, tibi liber ille placet de beata vita

Tamen aberramus a proposito, et, ne longius, prorsus, inquam, Piso, si ista mala sunt, placet

[86] Nonne igitur tibi videntur, inquit, mala

Id quaeris, inquam, in quo, utrum respondero, verses te huc atque illuc necesse est

Quo tandem modo

inquit

Quia, si mala sunt, is, qui erit in iis, beatus non erit

Si mala non sunt, iacet omnis ratio Peripateticorum

Et ille ridens: Video, inquit, quid agas; ne discipulum abducam, times
Se infatti mi chiami al giudizio della gente, non riuscirai mai a provare che chi si trova in tale condizione è felice; se al giudizio delle persone assennate, forse avranno dubbi su un punto: che la virtù abbia tanto valore per cui chi ne è fornito è felice anche entro il toro di Falaride ; ma su questaltro no certamente: che le affermazioni degli Stoici sono coerenti e le vostre contraddittorie

Ti piace dunque quel libro di Teofrasto su La vita felice

Però ci discostiamo ugualmente dal nostro proposito, e, per non farla lunga, sì, o Pisone, se codeste cose sono mali, mi piace

[86] A te dunque non sembrano mali

Mi fai una domanda per cui, che io risponda si o no, devi necessariamente rivoltarti da una parte e dallaltra

E in che modo mai

Diceva

Perché, se sono mali, chi ne è soggetto, non sarà felice

Se non lo sono, tutta la dottrina peripatetica giace abbattuta

Ed egli ridendo: - Capisco il tuo modo di fare: temi che ti porti via il discepolo

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 01; 07-10
Cicerone, De Finibus: Libro 01; 07-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 01; 07-10

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 06-10
Cicerone, De Finibus: Libro 05; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 06-10

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 11-15
Cicerone, De Finibus: Libro 05; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 11-15

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 11-15
Cicerone, De Finibus: Libro 03; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, Filippiche: 05; 41-45

Cicerone, In Verrem: 02; 04-61-65

Cicerone, Filippiche: 02; 06-10

Cicerone, De Inventione: Libro 02; 01-10