[1, 1] Voluptatem quidem, Brute, si ipsa pro se loquatur nec tam pertinaces habeat patronos, concessuram arbitror convictam superiore libro dignitati Etenim sit inpudens, si virtuti diutius repugnet, aut si honestis iucunda anteponat aut pluris esse contendat dulcedinem corporis ex eave natam laetitiam quam gravitatem animi atque constantiam Quare illam quidem dimittamus et suis se finibus tenere iubeamus, ne blanditiis eius inlecebrisque impediatur disputandi severitas [2] Quaerendum est enim, ubi sit illud summum bonum, quod reperire volumus, quoniam et voluptas ab eo remota est, et eadem fere contra eos dici possunt, qui vacuitatem doloris finem bonorum esse voluerunt, nec vero ullum probetur summum bonum, quod virtute careat, qua nihil potest esse praestantius |
[1, 1] Se il piacere, o Bruto, parlasse in propria difesa e non avesse avvocati tanto ostinati, credo che dopo la confutazione contenuta nel libro precedente si ritirerebbe cedendo alla dignità Sarebbe infatti sfrontato, se volesse ancora contrastare la virtù o se anteponesse il piacevole allonesto o sostenesse che il dolce piacere del corpo e la letizia da esso derivata è superiore alla serietà dellanima e alla costanza Perciò lasciamolo stare e costringiamolo a contenersi nei propri limiti, ad evitare che con le sue lusinghe e le sue attrattive ostacoli lausterità della discussione [2] Si tratta infatti di cercare dove si trova quel sommo bene che vogliamo scoprire, dato che il piacere ne è stato rimosso, e si può tenere allincirca lo stesso linguaggio contro chi intese la mancanza di dolore come termine estremo del bene ; e daltra parte non bisogna accettare nessun tipo di sommo bene che sia privo della virtù , a cui nulla può essere superiore |
Itaque quamquam in eo sermone, qui cum Torquato est habitus, non remissi fuimus, tamen haec acrior est cum Stoicis parata contentio Quae enim de voluptate dicuntur, ea nec acutissime nec abscondite disseruntur; neque enim qui defendunt eam versuti in disserendo sunt nec qui contra dicunt causam difficilem repellunt [3] Ipse etiam dicit Epicurus ne argumentandum quidem esse de voluptate, quod sit positum iudicium eius in sensibus, ut commoneri nos satis sit, nihil attineat doceri Quare illa nobis simplex fuit in utramque partem disputatio Nec enim in Torquati sermone quicquam implicatum aut tortuosum fuit, nostraque, ut mihi videtur, dilucida oratio Stoicorum autem non ignoras quam sit subtile vel spinosum potius disserendi genus, idque cum Graecis tum magis nobis, quibus etiam verba parienda sunt inponendaque nova rebus novis nomina |
Pertanto, benché io non sia stato arrendevole nella conversazione tenuta con Torquato, si presenta tuttavia più aspra la presente contesa con gli Stoici Giacché le questioni relative al piacere si possono esporre senza grande acutezza e senza profondità: gli stessi loro difensori non sono scaltri nellesposizione e i loro oppositori non controbattono una causa difficile [3] Anche lo stesso Epicuro dice che il piacere non richiede argomentazioni logiche perché sta ai sensi il giudicarne, di modo che ci basta avvertirlo e non centra alcuna dimostrazione Perciò quella discussione pro e contro il piacere è stata per noi semplice Infatti nellesposizione di Torquato nessun punto riuscì complicato e tortuoso, ed il mio discorso, per quanto mi pare, fu molto chiaro Ma tu sai bene quanto sia sottile, o meglio spinoso, il genere di esposizione seguito dagli Stoici, e non solo per i Greci, ma ancor più per noi, che dobbiamo anche creare i termini e dare nuovi nomi a concetti nuovi |
Quod quidem nemo mediocriter doctus mirabitur cogitans in omni arte, cuius usus vulgaris communisque non sit, multam novitatem nominum esse, cum constituantur earum rerum vocabula, quae in quaque arte versentur [4] Itaque et dialectici et physici verbis utuntur iis, quae ipsi Graeciae nota non sint, geometrae vero et musici, grammatici etiam more quodam loquuntur suo Ipsae rhetorum artes, quae sunt totae forenses atque populares, verbis tamen in docendo quasi privatis utuntur ac suis [2]Atque ut omittam has artis elegantes et ingenuas, ne opifices quidem tueri sua artificia possent, nisi vocabulis uterentur nobis incognitis, usitatis sibi Quin etiam agri cultura, quae abhorret ab omni politiore elegantia, tamen eas res, in quibus versatur, nominibus notavit novis Quo magis hoc philosopho faciendum est |
E nessuno dotato di media cultura si meraviglierà di ciò, se considera che ogni arte, che non sia di diffuso e comune impiego, comporta molte denominazioni nuove, in quanto si forma una terminologia specifica per ciascuna arte [4] Pertanto gli specialisti di dialettica e di scienza della natura usano parole sconosciute agli stessi Greci, e daltra parte gli studiosi di geometria e di musica, e perfino i grammatici, hanno un vocabolario toro proprio Gli stessi trattati di retorica, che è unarte tutta forense e popolare, usano tuttavia nellinsegnamento termini, per così dire, a loro riservati e peculiari [2] Per tralasciare queste arti distinte e nobili, neppur gli artigiani potrebbero accudire al loro mestiere, se non usassero termini a noi sconosciuti, ma per loro familiari Anzi lagricoltura, che rifugge da ogni distinzione un po raffinata, indicò tuttavia con denominazioni nuove le attività di sua pertinenza Tale procedimento si rende ancor più necessario per il filosofo |
Maybe you might be interested
Cicerone, De Finibus: Libro 05; 11-15
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 11-15
Ars est enim philosophia vitae, de qua disserens arripere verba de foro non potest [5] Quamquam ex omnibus philosophis Stoici plurima novaverunt, Zenoque, eorum princeps, non tam rerum inventor fuit quam verborum novorum Quodsi in ea lingua, quam plerique uberiorem putant, concessum a Graecia est ut doctissimi homines de rebus non pervagatis inusitatis verbis uterentur, quanto id nobis magis est concedendum, qui ea nunc primum audemus attingere Et quoniam saepe diximus, et quidem cum aliqua querela non Graecorum modo, sed eorum etiam, qui se Graecos magis quam nostros haberi volunt, nos non modo non vinci a Graecis verborum copia, sed esse in ea etiam superiores, elaborandum est ut hoc non in nostris solum artibus, sed etiam in illorum ipsorum adsequamur |
La filosofia infatti è larte della vita, e discorrendo di questa non può arraffare le parole dal Foro [5] Per quanto, fra tutti i filosofi gli Stoici introdussero il maggior numero di innovazioni, e il loro capo Zenone non scoprì tanto concetti nuovi quanto piuttosto parole nuove E se per quella lingua, che in genere si ritiene più ricca, in Grecia si ammise che le persone di altissima cultura coniassero neologismi per esprimere idee non divulgate, quanto più si deve concedere ciò a noi che ora per la prima volta osiamo toccare tali argomenti Ho detto spesso, e non senza qualche lamentela da parte non solo dei Greci ma anche di coloro che vogliono essere considerati Greci piuttosto che nostri compatrioti, che per la ricchezza del lessico non solo i Greci non ci superano ma anzi siamo ad essi superiori : bisogna quindi darsi da fare per raggiungere questo intento, non solo nelle arti a noi proprie, ma anche nelle loro |
Quamquam ea verba, quibus instituto veterum utimur pro Latinis, ut ipsa philosophia, ut rhetorica, dialectica, grammatica, geometria, musica, quamquam Latine ea dici poterant, tamen, quoniam usu percepta sunt, nostra ducamus [6] Atque haec quidem de rerum nominibus De ipsis rebus autem saepenumero, Brute, vereor ne reprehendar, cum haec ad te scribam, qui cum in philosophia, tum in optimo genere philosophiae tantum processeris Quod si facerem quasi te erudiens, iure reprehenderer Sed ab eo plurimum absum neque, ut ea cognoscas, quae tibi notissima sunt, ad te mitto, sed quia facillime in nomine tuo adquiesco, et quia te habeo aequissimum eorum studiorum, quae mihi communia tecum sunt, existimatorem et iudicem |
Ciò nonostante, vi sono termini che per antica consuetudine vengono da noi usati in luogo dei corrispondenti latini: per esempio proprio filosofia, per esempio retorica, dialettica, grammatica, geometria, musica; benché si potessero esprimere anche in latino, consideriamoli tuttavia come nostri, dato che sono entrati nelluso generale [6] Questo in merito alla denominazione dei concetti Quanto ai concetti stessi spesse volte, o Bruto, temo di essere criticato poiché dedico queste opere a te che tanto profondamente hai studiato filosofia, e per di più il miglior genere di filosofia Se lo facessi in veste di insegnante, sarebbe giusto criticarmi Ma son ben lungi da ciò e non mi rivolgo a te per farti conoscere problemi che ti sono notissitni, ma perché trovo piena sodisfazione nel tuo nome e perché ti stimo il più equanime intenditore e giudice di questi studi che ho in comune con te |
Maybe you might be interested
Cicerone, De Finibus: Libro 02; 01-05
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 01-05
Attendes igitur, ut soles, diligenter eamque controversiam diiudicabis, quae mihi fuit cum avunculo tuo, divino ac singulari viro [7] Nam in Tusculano cum essem vellemque e bibliotheca pueri Luculli quibusdam libris uti, veni in eius villam, ut eos ipse, ut solebam, depromerem Quo cum venissem, M Catonem, quem ibi esse nescieram, vidi in bibliotheca sedentem multis circumfusum Stoicorum libris Erat enim, ut scis, in eo aviditas legendi, nec satiari poterat, quippe qui ne reprehensionem quidem vulgi inanem reformidans in ipsa curia soleret legere saepe, dum senatus cogeretur, nihil operae rei publicae detrahens Quo magis tum in summo otio maximaque copia quasi helluari libris, si hoc verbo in tam clara re utendum est, videbatur [8] Quod cum accidisset ut alter alterum necopinato videremus, surrexit statim |
Seguirai dunque, come ti è solito, con attenzione, e dirimerai la disputa che ho avuto con tuo zio , un uomo straordinario, simile a un dio [7] Mi trovavo nella mia tenuta di Tuscolo e volevo consultare alcuni libri della biblioteca del giovane Lucullo; andai quindi alla sua villa per prenderli personalmente, come al solito Quando vi giunsi, vidi Marco Catone , di cui ignoravo la presenza, seduto in biblioteca con attorno molti libri di filosofi stoici Come tu sai, aveva grande passione per la lettura e non ne era mai sazio; tanto che, senza preoccuparsi delle sciocche critiche della gente, soleva spesso leggere persino in senato in attesa che si iniziasse la seduta, e così non pregiudicava la sua attività politica Tanto più allora, in piena vacanza e fra unenorme raccolta di libri, aveva laria di fare, per così dire, una scorpacciata di libri, se si deve usare questa parola per unoccupazione tanto illustre [8] Dal momento che era capitato dunque di vederci senza aspettarcelo, egli subito si alzò |
Deinde prima illa, quae in congressu solemus: Quid tu, inquit, huc A villa enim, credo, et si ibi te esse scissem, ad te ipse venissem Heri, inquam, ludis commissis ex urbe profectus veni ad vesperum Causa autem fuit huc veniendi ut quosdam hinc libros promerem Et quidem, Cato, hanc totam copiam iam Lucullo nostro notam esse oportebit; nam his libris eum malo quam reliquo ornatu villae delectari Est enim mihi magnae curaequamquam hoc quidem proprium tuum munus est, ut ita erudiatur, ut et patri et Caepioni nostro et tibi tam propinquo respondeat |
Poi ci furono anzitutto i soliti convenevoli degli incontri:egli disse: come mai tu qua Vieni dalla tua villa, credo; se avessi saputo che eri lì, sarei venuto io da te Ed io: Son partito ieri dalla città quando già erano cominciati i giochi, e sono arrivato a sera Causa del mio venire qui fu per prendere alcuni libri E sarà tempo ormai, o Catone, che il nostro Lucullo conosca tutta questa ricca collezione, perché preferisco che si compiaccia di questi libri piuttosto che di tutti gli altri ornamenti della villa Mi preme molto infatti (benché questo sia tuo còmpito particolare) che egli abbia una cultura rispondente a suo padre, al mio caro Cepione e a te , così stretto parente suo |
Maybe you might be interested
Cicerone, De Finibus: Libro 01; 04-06
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 01; 04-06
Laboro autem non sine causa; nam et avi eius memoria moveornec enim ignoras, quanti fecerim Caepionem, qui, ut opinio mea fert, in principibus iam esset, si viveret, et Lucullus mihi versatur ante oculos, vir cum virtutibus omnibus excellens, tum mecum et amicitia et omni voluntate sententiaque coniunctus [9] Praeclare, inquit, facis, cum et eorum memoriam tenes, quorum uterque tibi testamento liberos suos commendavit, et puerum diligis Quod autem meum munus dicis non equidem recuso, sed te adiungo socium Addo etiam illud, multa iam mihi dare signa puerum et pudoris et ingenii, sed aetatem vides Video equidem, inquam, sed tamen iam infici debet iis artibus, quas si, dum est tener, conbiberit, ad maiora veniet paratior Sic, et quidem diligentius saepiusque ista loquemur inter nos agemusque communiter Sed residamus, inquit, si placet |
Mi interesso non senza motivo: mi vi induce la memoria di suo nonno (tu sai infatti quanto io stimassi Cepione , che secondo la mia opinione sarebbe ormai fra i primi cittadini se fosse vivo), e sempre mi sta dinanzi agli occhi la figura di Lucullo, eccellente in ogni virtù e a me legato da amicizia e comunanza di intenti e dopinioni [9] Fai benissimo a conservare il ricordo di quei due che per testamento ti raccomandarono i loro figli, e ad amare il ragazzo Quanto a quello che tu chiami mio còmpito, non io rifiuto ma ti unisco a me come compagno Aggiungo anche che il ragazzo mi dà già molti segni di senso dellonore e di ingegno, ma tu ne vedi letà La vedo sì, pur tuttavia deve ormai essere iniziato a quelle materie che gli permetteranno, se le assimilerà mentre è in tenera età, di giungere più preparato alle attività più importanti Si, e di questo argomento parleremo fra noi più spesso e con maggior cura, e la nostra azione sarà comune Ma sediamoci, se vuoi |
Itaque fecimus [3, 10] Tum ille: Tu autem cum ipse tantum librorum habeas, quos hic tandem requiris Commentarios quosdam, inquam, Aristotelios, quos hic sciebam esse, veni ut auferrem, quos legerem, dum essem otiosus; quod quidem nobis non saepe contingit Quam vellem, inquit, te ad Stoicos inclinavisses Erat enim, si cuiusquam, certe tuum nihil praeter virtutem in bonis ducere Vide, ne magis, inquam, tuum fuerit, cum re idem tibi, quod mihi, videretur, non nova te rebus nomina inponere Ratio enim nostra consentit, pugnat oratio Minime vero, inquit ille, consentit Quicquid enim praeter id, quod honestum sit, expetendum esse dixeris in bonisque numeraveris, et honestum ipsum quasi virtutis lumen extinxeris et virtutem penitus everteris |
E così facemmo [3, 10] Allora egli: Ma tu che possiedi tanti libri, quali mai cerchi qui Son venuto a prendere alcuni resoconti di lezioni dAristotele che sapevo di poter trovare qui, per leggerli mentre ho del tempo libero: cosa che a noi non accade spesso Come vorrei che tu avessi avuto propensione per gli Stoici Proprio a te, più che a chiunque altro, sarebbe stato appropriato annoverare fra i beni nulla allinfuori della virtù Considera se non sarebbe stato più appropriato a te, dato che in sostanza hai le mie stesse idee, non dare nuove denominazioni ai concetti Difatti il nostro modo di pensare collima: è il modo di esporlo che contrasta Non collima affatto In realtà, qualunque cosa allinfuori di ciò che è onesto, tu consideri da ricercare ed annoveri fra i beni, spegnerai, come se fosse la luce della virtù, lonestà stessa e sovvertirai completamente la virtù |
Maybe you might be interested
Cicerone, De Finibus: Libro 01; 07-10
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 01; 07-10
[11] Dicuntur ista, Cato, magnifice, inquam, sed videsne verborum gloriam tibi cum Pyrrhone et cum Aristone, qui omnia exaequant, esse communem De quibus cupio scire quid sentias Egone quaeris, inquit, quid sentiam Quos bonos viros, fortes, iustos, moderatos aut audivimus in re publica fuisse aut ipsi vidimus, qui sine ulla doctrina naturam ipsam secuti multa laudabilia fecerunt, eos melius a natura institutos fuisse, quam institui potuissent a philosophia, si ullam aliam probavissent praeter eam, quae nihil aliud in bonis haberet nisi honestum, nihil nisi turpe in malis; ceterae philosophorum disciplinae, omnino alia magis alia, sed tamen omnes, quae rem ullam virtutis expertem aut in bonis aut in malis numerent, eas non modo nihil adiuvare arbitror neque firmare, quo meliores simus, sed ipsam depravare naturam |
[11] Queste sono magnifiche parole, o Catone, ma ti rendi conto che hai in comune questo linguaggio grandioso con Pirrone ed Aristone che livellano ogni cosa Desidererei conoscere la tua opinione in proposito E mi chiedi la mia opinione Abbiamo avuto notizia o abbiamo conosciuto personalmente degli uomini politici coraggiosi, giusti, moderati, che senza alcuna dottrina, seguendo semplicemente la natura, compirono molte azioni degne di lode: penso che la natura fu per loro educatrice migliore di quanto sarebbe potuto esserlo la filosofia, se ne avessero accettato qualche altra che non fosse quella che considera unico bene lonesto e unico male il disonesto; le altre scuole filosofiche, in generale, quale più quale meno, però tutte quelle che annoverano fra i beni o fra i mali una cosa priva di virtù , penso che non solo non giovino a nulla e non ci incoraggino ad essere migliori, ma che peggiorino la natura stessa |