* aviazione civile
* aviazione militare
* FAA
* Pentagono
tutte lo stesso giorno, non ha alcun senso
la versione dei fatti che il governo ci ha propinato sull'11-9 è una completa stronzata, ne più ne meno.
Immaginare che questo presunto aereo abbia eseguito quelle manovre con un perfetto dilettante ai comandi è semplicemente ridicolo
capitano Russ Wittemberg
pilota U.S. Air Force, Pa Am e United Airlines per 30 anni
Inizialmente il governo avanza la teoria che non ci sono resti perché l'aereo sia sia vaporizzato, ma i motori sono composti da una lega di titanio e acciaio. Il titanio evapora ad una temperatura di 3.286 gradi celsius
cose come i motori, il carrello, i freni, le ruote sono difficili da distruggere. Perché sono realizzati in materiali molto resistenti. Non credo sia possibile fare andare un aereo tanto veloce da polverizzare tali elementi. Non l'ho mai visto succedere in vita mia.
Non c'e' traccia dell'impatto delle ali sul pentagono, sulla torre vediamo la sagoma dell'aereo ma niente del genere al Pentagono
generale Albert Stubblebine
ex comando di sicurezza dell'intelligence militare USA
Maybe you might be interested
Guerra in Iraq, un caso esemplare di manipolazione dell’intelligence al servizio di una causa politica
gli Stati Uniti avevano invaso il paese il 20 marzo 2003 sulla base di informazioni completamente false, secondo cui il regime di Saddam Hussein era in possesso di armi di distruzione di massa e aveva...
la velocità, l'agilità, il modo con cui ha virato, nella sala abbiamo pensato tutti, tutti noi esperti controllori di volo, che fosse un aereo militare
Danielle O'brien controllore di volo all'aeroporto di Dulles
davanti a tutte le prove immediatamente reperibili sul sito del disastro al Pentagono, qualunque investigatore imparziale e razionale poteva solo concludere che un Boing 757 non aveva colpito il Pentagono
Col. George Nelson
Ex investigatore incidenti aerei - u.s. Air Force
io sfido qualunque pilota, ovunque nel mondo: dategli un boeing 757 e ditegli di portarlo a 750 km/h a 7 metri di altezza per meno di un km. Non può farlo. E' aerodinamicamente impossibile
Nela Sagadevan
pilota ed ingegnere aeronautico