Sigismonda - William Hogarth, 1760 circa

Sigismonda - William Hogarth, 1760 circa

L'artista tratta un tema desunto da Boccaccio: La donna riceve da suo padre il cuore dell'amato Guiscardo, che lo stesso genitore ha ucciso. Sigismonda è simile una Maddalena penitente, mentre si stringe al petto il cuore dell'amato, lasciando trapelare un esprimibile dolore. Nei suoi occhi riduce quella sofferenza che non è strazio, ma intima pena

Sigismonda - William Hogarth, 1760 circa

Eos e Titone: la disillusione di un amore

la poesia novecentesca di Anna Achmatova

l’amore fra Alma Mahler ed Oskar Kokoschka

Il bacio dipinto di Francesco Hayez

Vannozza Cattanei e le origini della locanda "della vacca" in Campo de’ Fiori

il bacio dei casti amanti nella domus di Pompei