Martire, mosaico della chiesa bizantina di San Salvatore in Chora, 1.315-1320, Istanbul

Martire, mosaico della chiesa bizantina di San Salvatore in Chora, 1.315-1320, Istanbul

Martire vestito di rosa; nell'arte Bizantina, il rosa è più presente che in quello occidentale. Tanto nei mosaici quanto nelle miniature, le figure che godono di un qualche forma di autorevolezza, uomini o donne che siano spesso vestite di rosa: imperatori, dignitari, figure divine, santi, martiri, eletti

Martire, mosaico della chiesa bizantina di San Salvatore in Chora, 1.315-1320, Istanbul

Maybe you might be interested

Le mura di Costantinopoli costruite da Teodosio
Le mura di Costantinopoli costruite da Teodosio

ben presto le mura costruite da Costantino si dimostrarono troppo strette per contenere la città in crescita, nel V secolo l'imperatore Teodosio eresse nuove fortificazioni su un'area molto più ampi...

Il sultano Mehmed II conquista Costantinopoli
Il sultano Mehmed II conquista Costantinopoli

Quando all'inizio di aprile 1453, Mehmed II giunse con il suo possente esercito sotto le mura di Costantinopoli, L'antica capitale dell'impero romano d'Oriente era ormai una città in rovina e spopola...

santa Cecilia con l’organo portatile, un altra santa e un putto - Giuseppe Cesari detto il cavalier d’Arpino
santa Cecilia con l’organo portatile, un altra santa e un putto - Giuseppe Cesari detto il cavalier d’Arpino

Morta martire molto giovane, si era appena sposata con un nobile: Valeriano. L'uomo scopre la devozione di lei guardandola in camera da letto. Accanto a lei un fanciullo, o meglio un angelo. Inizialme...

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca

Giotto e La Cappella degli Scrovegni

i sette profeti di Michelangelo nella cappella Sistina

Allegoria della Lega Santa - El Greco