La separazione di Abramo e Lot

La separazione di Abramo e Lot

Il rosa anche nell'Antico Testamento. Dalla metà del XIV secolo i manoscritti miniati commissionati da re e Principi testimoniano la nascente moda dei vestiti rosa. Persino i personaggi biblici - come Abramo e Sara nell'immagine - possono essere vestiti di questo colore. La moda durerà per circa tre generazioni per poi passare in secondo piano

La separazione di Abramo e Lot

Maybe you might be interested

Lot e le sue figlie - Artemisia Gentileschi
Lot e le sue figlie - Artemisia Gentileschi

nella Genesi, gli angeli consigliano a Lot di fuggire con la sua famiglia lontano da Sodoma prima che Dio la faccia distruggere. Dio ordinò di non voltarsi indietro durante la fuga, ma la moglie di L...

Abramo scaccia Agar e Ismaele - Guercino
Abramo scaccia Agar e Ismaele - Guercino

Nell'atteggiamento, Abramo, pur non volendo scacciare i due, obbedisce al Signore che gli impone di ascoltare il volere di Sara, anche se la scelta gli sembra troppo severa, e forse proprio questo con...

Abramo, Sara e un angelo - Jan Provost
Abramo, Sara e un angelo - Jan Provost

Attraverso un suo tipico modo di dipingere che compete per finezze esecutive e brillantezza di colori, Provost mette in scena uno dei momenti topici del racconto biblico. Il patriarca Abramo e sua mog...

Lot e le sue figlie - Peter Paul Rubens
Lot e le sue figlie - Peter Paul Rubens

A differenza di quanto a volte avveniva trattando questo stesso tema, qui l'artista non sfrutta appieno le potenzialità erotiche dell'episodio biblico, evidenziando l'ebbrezza di Lot più che l'opera...

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca

Giotto e La Cappella degli Scrovegni

i sette profeti di Michelangelo nella cappella Sistina

Allegoria della Lega Santa - El Greco