agnosco veteris vestigia flammae | Conosco i segni della antica fiamma |
sed mihi vel tellus optem prius ima dehiscat vel pater omnipotens adigat me fulmine ad umbras, pallentis umbras Erebo noctemque profundam, ante, pudor, quam te violo aut tua iura resolvo | Ma per me vorrei o che prima la terra si spalanchi infima o il padre onnipotente mi cacci col fulmine alle ombre, le pallide ombre nell Erebo e la notte profonda, prima che violi, Pudore, o dissolva le tue leggi |
ille meos, primus qui me sibi iunxit, amores abstulit; ille habeat secum servetque sepulcro | Lui i miei amori, lui che per primo a sé mi unì, prese; lui li tenga con sé e li serbi nel sepolcro |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - ALLETTO E’ INVIATA SULLA TERRA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - ALLETTO E’ INVIATA SULLA TERRA
' sic effata sinum lacrimis implevit obortis | Espressasi così, riempì il seno di lacrime dirotte |
Anna refert: 'o luce magis dilecta sorori, solane perpetua maerens carpere iuventa nec dulcis natos Veneris nec praemia noris | Anna riprende:Oh più cara della luce, per tua sorella,forse sola soffrendo sarai divorata per tutta la giovinezza né conoscerai i dolci figli ed i regali di Venere |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - LA FESTA NOTTURNA NELLA REGGIA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - LA FESTA NOTTURNA NELLA REGGIA
id cinerem aut manis credis curare sepultos | Credi che questo ami la cenere ed i mani sepolti |
esto: aegram nulli quondam flexere mariti, non Libyae, non ante Tyro; despectus Iarbas ductoresque alii, quos Africa terra triumphis dives alit: placitone etiam pugnabis amori | Sia: un tempo nessun marito piegò l'addolorata, non in Libia, non prima a Tiro: Iarba respinto e gli altri principi, che l'Africa, terra ricca di trionfi, alimenta: forse contrasterai ad un amore gradito |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - LE MENSE DIVORATE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - LE MENSE DIVORATE
nec venit in mentem quorum consederis arvis | Né viene in mente nei campi di chi dimori |
hinc Gaetulae urbes, genus insuperabile bello, et Numidae infreni cingunt et inhospita Syrtis; hinc deserta siti regio lateque furentes Barcaei | Di qui città getule, stirpe insuperabile in guerra,ti cingono e indomiti Numidi e la Sirte inospitale;di là una regione deserta per sete ed i furibondiBarcei |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - LA PESTILENZA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LA PESTILENZA
quid bella Tyro surgentia dicam germanique minas | Perché nominare le guerre nascenti da Tiroe le minacce del fratello |