[6] Megaram Demetrius ceperat, cui cognomen Poliorcetes fuit | [6] Demetrio, che fu soprannominato il Poliorcete, aveva conquistato Megara |
Ab hoc Stilbon philosophus interrogatus num aliquid perdidisset, 'nihil,' inquit 'omnia mea mecum sunt | Il filosofo Stilpone, al quale aveva chiesto se avesse perduto qualche cosa, gli rispose : Nulla; i miei beni sono tutti con me |
' Atqui et patrimonium eius in praedam cesserat et filias rapuerat hostis et patria in alienam dicionem peruenerat et ipsum rex circumfusus uictoris exercitus armis ex superiore loco rogitabat | Eppure il suo patrimonio era stato saccheggiato, il nemico gli aveva portato via le figlie, la sua patria era finita sotto il dominio straniero ed il re, circondato dallesercito vincitore in armi, lo stava interrogando dallalto del suo seggio |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 01; 01-03
[7] At ille victoriam illi excussit et se urbe capta non inuictum tantum sed indemnem esse testatus est; habebat enim vera secum bona, in quae non est manus iniectio, at quae dissipata et direpta ferebantur non iudicabat sua, sed adventicia et nutum fortunae sequentia | [7] Ma gli annientò la vittoria e gli provò di essere, dopo la presa della città, non solo invitto, ma anche indenne; perché aveva con sé i veri beni sui quali non si può porre mano, quei beni che venivano portati via, saccheggiati e spartiti, non li giudicava suoi, ma avventizi e soggetti allarbitrio della sorte: perciò non li aveva amati come suoi |
Ideo ut non propria dilexerat; omnium enim extrinsecus adfluentium lubrica et incerta possessio est | instabile ed incerto il possesso di tutto ciò che ci viene dal di fuori |