L'oratorio di San Giorgio è un documento fondamentale nella storia dell'arte, della cultura e della società italiana: qui, per la prima volta, compare un ritratto di Petrarca. Il poeta, a sinistra, è nella moltitudine della folla che assiste al battesimo di Serio, mentre un curioso personaggio alle sue spalle indica con il dito che si, è proprio lui
#religion
si trova nell'oratorio di san Giorgio a Padova. L'edificio in stile romanico narra, in affreschi, racconti di alcuni santi fra questi san Giorgio. Le altre storie che lo riguardano, situati nella parete sinistra sono:
- san Giorgio beve il veleno e resta incolume
- san Giorgio uccide il drago
- san Giorgio fa crollare le mura del Tempio con la preghiera
- due angeli liberano san Giorgio dal supplizio della ruota
- san Giorgio battezza Servio, re di Cirene
- decapitazione di san Giorgio
- la sepoltura