Interim Iugurtha, postquam omissa deditione bellum incipit, cum magna cura parare omnia, festinare: cogere exercitum; civitatis, quae ab se defecerant, formidine aut ostentando praemia affectare; communire suos locos, arma tela aliaque, quae spe pacis amiserat, reficere aut commercari; servitia Romanorum allicere et eos ipsos, qui in praesidiis erant, pecunia temptare; prorsus nihil intactum neque quietum pati, cuncta agitare | Nel frattempo Giugurta, da quando, abbandonata l'idea di arrendersi, aveva ripreso le ostilità, preparava tutto con gran cura e nella massima fretta; raccoglieva un nuovo esercito, con l'intimidazione o con l'offerta di ricompense cercava di far tornare a sé le città che si erano ribellate, fortificava i capisaldi, riparava o acquistava armi di difesa e di offesa e tutto l'altro materiale che la speranza della pace gli aveva fatto perdere, sobillava gli schiavi dei Romani e cercava di corrompere anche i soldati delle guarnigioni; insomma, non lasciava nulla di intentato, non dava tregua, metteva in movimento ogni cosa |
Igitur Vagenses, quo Metellus initio Iugurtha pacificante praesidium imposuerat, fatigati regis suppliciis neque antea voluntate alienati, principes civitatis inter se coniurant | A Vaga, dove Metello aveva posto un presidio all'inizio delle trattative di pace con Giugurta, i più importanti cittadini, cedendo alle suppliche del re, dal quale non si erano staccati volentieri neppure prima, ordiscono una congiura |
Nam uulgus, uti plerumque solet et maxime Numidarum, ingenio mobili, seditiosum atque discordiosum erat, cupidum novarum rerum, quieti et otio aduersum | Il popolo, come si verifica generalmente, e tanto più in Numidia, era di indole volubile, sedizioso e turbolento, desideroso di cambiamenti e nemico della tranquillità e della pace |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35
Dein compositis inter se rebus in diem tertium constituunt, quod is festus celebratusque per omnem Africam ludum et lasciuiam magis quam formidinem ostentabat | Accordatisi fra loro, fissarono l'esecuzione per il dopodomani, perché, essendo un giorno festivo celebrato in tutta l'Africa, faceva pensare a giochi e a piaceri più che alla paura |
Sed ubi tempus fuit, centuriones tribunosque militaris et ipsum praefectum oppidi T Turpilium Silanum alius alium domos suas inuitant | Nel tempo stabilito invitano, chi l'uno chi l'altro, i centurioni, i tribuni militari e lo stesso prefetto della città: Tito Turpilio Silano |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40
Eos omnis praeter Turpilium inter epulas obtruncant, postea milites palantis inermos, quippe in tali die ac sine imperio, aggrediuntur | Durante il banchetto li massacrano tutti, tranne Turpilio; Poi attaccano i soldati che vanno in giro disarmati, com'è naturale in un giorno simile e in assenza di comandanti |
Idem plebes facit, pars edocti ab nobilitate, alii studio talium rerum incitati, quis acta consiliumque ignorantibus tumultus ipse et res novae satis placebant | La plebe fa altrettanto, parte perché messa al corrente dalla nobiltà, parte perché spinta dalla naturale inclinazione per azioni di questo tipo: pur senza conoscere il piano e lo scopo, trovavano motivazioni sufficienti nel disordine per se stesso e nella novità della cosa |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Romani milites, improuiso metu incerti ignarique, quid potissimum facerent, trepidare | I soldati romani, scossi per l'improvviso pericolo e incerti sul da farsi, erano in preda allo sgomento |
Arce oppidi, ubi signa et scuta erant, praesidium hostium, portae ante clausae fuga prohibebant; ad hoc mulieres puerique pro tectis aedificiorum saxa et alia, quae locus praebebat, certatim mittere | Un presidio nemico impediva l'accesso alla rocca della città, dove si trovavano le insegne e gli scudi; le porte, chiuse prima dell'attacco, precludevano la via della fuga; In più, donne e ragazzi lanciavano a gara dai tetti delle case sassi e tutto quanto veniva loro alle mani |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Ita neque caueri anceps malum neque a fortissimis infirmissimo generi resisti posse: iuxta boni malique, strenui et inbelles inulti obtruncari | Era dunque impossibile guardarsi dal duplice pericolo e i più forti non riuscivano a opporre resistenza ai più deboli; provetti e incapaci, valorosi e vili venivano trucidati fianco a fianco senza poter reagire |