Turpilius, quem praefectum oppidi unum ex omnibus profugisse supra ostendimus, iussus a Metello causam dicere, postquam sese parum expurgat, condemnatus verberatusque capite poenas soluit; nam is civis ex Latio erat | Turpilio, il prefetto della città, che, come si è già detto, era stato l'unico a salvarsi, fu obbligato da Metello a discolparsi; poiché non riuscì a giustificarsi in modo plausibile, fu condannato: dopo esser stato frustato, subì la pena capitale, perché era cittadino latino |
Per idem tempus Bomilcar, cuius impulsu Iugurtha deditionem, quam metu deseruit, inceperat, suspectus regi et [ipse] eum suspiciens novas res cupere, ad perniciem eius dolum quaerere, die noctuque fatigare animum | In quello stesso tempo Bomilcare, che aveva indotto Giugurta a negoziare la resa, da lui poi interrotta per paura, vedendosi sospettato dal re e sospettando lui stesso del re, cominciò a tramare una rivolta, a escogitare stratagemmi per trarlo in rovina, non pensando ad altro notte e giorno |
Denique omnia temptando socium sibi adiungit Nabdalsam, hominem nobilem, magnis opibus, clarum acceptumque popularibus suis, qui plerumque seorsum ab rege exercitum ductare et omnis res exequi solitus erat, quae Iugurthae fesso aut maioribus asstricto superauerant; ex quo illi gloria opesque inventae | Usando tutti i mezzi, egli riuscì infine ad associarsi come complice Nabdalsa, uomo nobile, ricco, illustre e molto popolare tra i suoi compatrioti; questi era solito comandare l'esercito in assenza del re e attendeva a tutte le faccende che Giugurta, stanco o assorbito da affari più importanti, non riusciva a sbrigare; Da ciò aveva tratto gloria e ricchezze |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Igitur utriusque consilio dies insidiis statuitur; cetera, uti res posceret, ex tempore parari placuit | Di comune accordo stabiliscono il giorno dell'agguato, riservandosi, quanto al resto, di provvedere al momento, secondo le circostanze |
Nabdalsa ad exercitum profectus, quem inter hiberna Romanorum iussus habebat, ne ager inultis hostibus vastaretur | Nabdalsa raggiunse l'esercito, che aveva avuto l'ordine di tenere tra i quartieri invernali dei Romani, per impedire che i nemici devastassero impunemente le campagne |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 101-105
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 101-105
Is postquam magnitudine facinoris perculsus ad tempus non venit metusque rem impediebat, Bomilcar, simul cupidus incepta patrandi et timore soci anxius, ne omisso uetere consilio nouum quaereret, litteras ad eum per homines fidelis mittit, in quis mollitiam socordiamque viri accusare, testari deos, per quos iurauisset, monere, ne praemia Metelli in pestem conuerteret: Iugurthae exitium adesse, ceterum suane an Metelli virtute periret, id modo agitari; proinde reputaret cum animo suo, praemia an cruciatum mallet | Ma spaventato dall'enormità del delitto non venne all'appuntamento e con la sua paura impedì l'esecuzione del complotto; Allora Bomilcare, da una parte desideroso di portare a termine il suo disegno, dall'altra timoroso che il complice, spaventato, abbandonasse il vecchio progetto e ne escogitasse uno nuovo, gli manda una lettera per mezzo di uomini fidati: In questa rimprovera Nabdalsa per la sua debolezza e per la sua viltà, invoca come testimoni gli dèi per cui aveva giurato e lo esorta a non trasformare in loro completa rovina le ricompense promesse da Metello: la fine di Giugurta era vicina; si trattava solo di sapere se doveva morire per mano loro o di Metello; riflettesse, dunque, se preferiva il premio o il supplizio |