milites alius alium laeti appellant, acta edocent atque audiunt, sua quisque fortia facta ad caelum fert | I soldati esultanti si chiamano l'un l'altro, raccontano e ascoltano le loro imprese, ciascuno porta alle stelle le proprie gesta |
Quippe res humanae ita sese habent: in victoria vel ignavis gloriari licet, aduersae res etiam bonos detrectant | Così è fatto l'uomo: nella vittoria possono gloriarsi perfino i vili, nella sconfitta l'infamia ricade anche sui valorosi |
Metellus in isdem castris quatriduo moratus saucios cum cura reficit, meritos in proeliis more militiae donat, uniuersos in contione laudat atque agit gratias, hortatur, ad cetera, quae levia sunt, parem animum gerant: pro victoria satis iam pugnatum, relicuos labores pro praeda fore | Metello, fermatosi nel medesimo campo per quattro giorni, fa medicare con sollecitudine i feriti, premia secondo l'uso militare chi si è distinto in battaglia, loda e ringrazia tutti nel corso di un'assemblea; li esorta a compiere con eguale coraggio le rimanenti imprese, che non si prospettano difficili; afferma che le ultime fatiche saranno per il bottino, perché per la vittoria hanno già combattuto abbastanza |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Tamen interim transfugas et alios opportunos, Iugurtha ubi gentium aut quid agitaret, cum paucisne esset an exercitum haberet, ut sese victus gereret, exploratum misit | Tuttavia, nel frattempo, inviò disertori e altri informatori per accertare dove si trovasse Giugurta, che cosa stesse tramando, se avesse con sé pochi uomini o un esercito, come si comportasse dopo la sconfitta |
At ille sese in loca saltuosa et natura munita receperat ibique cogebat exercitum numero hominum ampliorem, sed hebetem infirmumque, agri ac pecoris magis quam belli cultorem | Ma questi si era ritirato in luoghi boscosi e protetti dalla natura e stava reclutando un esercito più numeroso, ma inefficiente e fiacco, più portato all'agricoltura e alla pastorizia che alla guerra |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40
Id ea gratia eveniebat, quod praeter regios equites nemo omnium Numida ex fuga regem sequitur | Ciò avveniva perché, tranne i cavalieri della guardia regia, nessun Numida segue il re nella ritirata |
Quo cuiusque animus fert, eo discedunt, neque id flagitium militiae ducitur: ita se mores habent | ognuno va dove vuole e ciò non infrange l'onore militare: questa è la loro usanza |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 26-30
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 26-30
Igitur Metellus, ubi videt etiam tum regis animum ferocem esse, bellum renovari, quod nisi ex illius libidine geri non posset, praeterea inicum certamen sibi cum hostibus, minore detrimento illos vinci quam suos vincere, statuit non proeliis neque in acie sed alio more bellum gerendum | Vedendo dunque Metello che il re è ancora ostinato e si va rinfocolando una guerra, in cui non si potrà non sottostare alla sua tattica, e insieme una lotta ineguale col nemico, perché la sconfitta comporta per i Numidi minor danno che la vittoria per i suoi, decide di non combattere più in battaglie o in campo aperto, ma con un'altra tattica |
Itaque in loca Numidiae opulentissima pergit, agros vastat, multa castella et oppida temere munita aut sine praesidio capit incenditque, puberes interfici iubet, alia omnia militum praedam esse | Si inoltra, dunque, nelle regioni più ricche della Numidia, devasta le campagne, prende e incendia molte fortezze e città scarsamente difese o prive di guarnigioni, ordina di uccidere gli adulti e lascia tutto il resto come bottino ai soldati |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70
Ea formidine multi mortales Romanis dediti obsides; frumentum et alia, quae usui forent, affatim praebita; ubicumque res postulabat, praesidium impositum | Per il timore furono consegnati ai Romani molti ostaggi, furono forniti in abbondanza grano e altri generi necessari: ovunque la situazione lo richiedesse, fu posto un presidio |