Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 51-55, pag 2

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 51-55

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 51-55
Interea Bomilcar, quem elephantis et parti copiarum pedestrium praefectum ab Iugurtha supra diximus, ubi eum Rutilius praetergressus est, paulatim suos in aequum locum deducit ac, dum legatus ad flumen, quo praemissus erat, festinans pergit, quietus, uti res postulabat, aciem exornat neque remittit, quid ubique hostis ageret, explorare Intanto Bomilcare, che, come si è detto, era stato posto da Giugurta al comando degli elefanti e di una parte della fanteria, vedutosi oltrepassare da Rutilio, fa discendere a poco a poco i suoi nella pianura e, mentre il luogotenente si dirige in tutta fretta verso il fiume, dove era stato mandato, egli con calma, come richiedeva il momento, dispone gli uomini per la battaglia senza smettere di spiare i movimenti del nemico
Postquam Rutilium consedisse iam et animo uacuum accepit, simulque ex Iugurthae proelio clamorem augeri, veritus, ne legatus cognita re laborantibus suis auxilio foret, aciem, quam diffidens virtuti militum arte statuerat, quo hostium itineri officeret, latius porrigit eoque modo ad Rutili castra procedit Quando apprese che Rutilio si era già accampato senza il minimo sospetto e contemporaneamente che cresceva il clamore dalla parte in cui combatteva Giugurta, cominciò a temere che il luogotenente, informato della situazione, accorresse in aiuto dei compagni in difficoltà; per sbarrare la strada ai nemici, dispone allora su un fronte più largo i soldati che prima, per poca fiducia nel loro valore, aveva tenuto in formazione serrata e in questo assetto avanza verso il campo di Rutilio
Romani ex improuiso pulueris vim magnam animaduertunt; nam prospectum ager arbustis consitus prohibebat I Romani scorgono all'improvviso una spessa cortina di polvere: il terreno, coperto di arbusti, impediva di vedere lontano

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05

Et primo rati humum aridam vento agitari, post ubi aequabilem manere et, sicuti acies movebatur, magis magisque appropinquare vident, cognita re properantes arma capiunt ac pro castris, sicuti imperabatur, consistunt Dapprima pensavano che fosse sabbia sollevata dal vento, ma poi, vedendo che rimaneva uniforme e che si avvicinava sempre più via via che l'esercito avanzava, ricredutisi, si affrettano a prendere le armi e si schierano, secondo gli ordini, davanti al campo
Deinde ubi propius ventum est, utrimque magno clamore concurritur Poi, come i nemici si furono avvicinati, gli uni e gli altri si lanciano all'attacco con alte grida

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40

Numidae tantummodo remorati, dum in elephantis auxilium putant, postquam eos impeditos ramis arborum atque ita disiectos circumveniri vident, fugam faciunt, ac plerique abiectis armis collis aut noctis, quae iam aderat, auxilio integri abeunt I Numidi resistono fino a che ritengono di poter contare sull'aiuto degli elefanti, ma quando vedono che rimangono impigliati fra i rami degli alberi e, così dispersi, vengono circondati, si danno alla fuga, e i più, gettate le armi, si allontanarono sani e salvi, protetti dal colle e dalla notte che sopraggiungeva
Elephanti quattuor capti, relicui omnes numero quadraginta interfecti Quattro elefanti furono presi; tutti gli altri, una quarantina, furono uccisi

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 26-30
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 26-30

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 26-30

At Romani, quamquam itinere atque opere castrorum et proelio fessi lassique erant, tamen, quod Metellus amplius opinione morabatur, instructi intentique obviam procedunt; nam dolus Numidarum nihil languidi neque remissi patiebatur Ma i Romani, sebbene fossero stanchi e spossati per la marcia, per l'allestimento del campo e per la battaglia, tuttavia, vedendo che Metello tardava più del previsto, gli muovono incontro schierati in colonna e con molta cautela, perché l'astuzia dei Numidi non consentiva nessuna rilassatezza o negligenza
Ac primo obscura nocte, postquam haud procul inter se erant, strepitu uelut hostes adventare, alteri apud alteros formidinem simul et tumultum facere; et paene imprudentia admissum facinus miserabile, ni utrimque praemissi equites rem explorauissent E in un primo momento, nell'oscurità della notte, quando erano a poco distanza fra loro, si misero ad avanzare con clamore, come nemici, provocando gli uni negli altri spavento e confusione: e per poco a causa dell'equivoco si sarebbe verificato un deplorevole incidente, se alcuni cavalieri, mandati in avanguardia da entrambe le parti, non avessero chiarito il fatto

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70

Igitur pro metu repente gaudium mutatur Una gioia improvvisa subentra dunque al timore

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 91-95
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 91-95

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 91-95

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 96-100
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 96-100

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 96-100

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 71-75
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 71-75

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 71-75

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 46-50
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 46-50

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 46-50

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 16-20
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 16-20

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 16-20