Ceterum facies totius negoti varia, incerta, foeda atque miserabilis: dispersi a suis pars cedere, alii insequi; neque signa neque ordines obseruare; ubi quemque periculum ceperat, ibi resistere ac propulsare; arma tela, equi viri, hostes atque ciues permixti; nihil consilio neque imperio agi, fors omnia regere | La scena del combattimento era nel suo insieme varia, incerta, atroce e toccante: separati dai compagni, alcuni si ritiravano, altri attaccavano; non badavano più alle insegne né ai ranghi, ma ciascuno, là dove era colto dal pericolo, manteneva la propria posizione e respingeva il nemico; scudi, lance, cavalli, uomini, Numidi e Romani erano tutti confusi nella mischia |
Itaque multum diei processerat, cum etiam tum eventus in incerto erat | Non c'era più un piano o un ordine cui attenersi: tutto era affidato al caso |
Denique omnibus labore et aestu languidis Metellus, ubi videt Numidas minus instare, paulatim milites in unum conducit, ordines restituit it cohortis legionarias quattuor aduersum pedites hostium collocat | Buona parte della giornata era così trascorsa e l'esito della battaglia era ancora incerto; infine, quando tutti erano stremati dallo sforzo e dalla calura, Metello, avendo notato che i Numidi attaccavano con minor vigore, raccoglie a poco a poco i soldati, riforma i ranghi e dispone quattro coorti di legionari contro i fanti nemici |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Eorum magna pars superioribus locis fessa consederat | la maggior parte di essi si era rifugiata sulle alture per la stanchezza |
Simul orare et hortari milites, ne deficerent neu paterentur hostis fugientis vincere: neque illis castra esse neque munimentum ullum, quo cedentes tenderent; in armis omnia sita | Nello stesso tempo pregava i soldati esortandoli a non scoraggiarsi e a non lasciare la vittoria a un nemico in fuga; aggiungeva che non avevano accampamenti né luoghi fortificati dove rifugiarsi in caso di ritirata: il loro destino era affidato alle armi |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40
Sed ne Iugurtha quidem interea quietus erat: circumire, hortari; renovare proelium et ipse cum delectis temptare omnia; subvenire suis, hostibus dubiis instare, quos firmos cognoverat, eminus pugnando retinere | Intanto neppure Giugurta restava inoperoso: andava intorno, incoraggiava gli uomini, rinfocolava la lotta, e lui stesso, con soldati scelti, non lasciava nulla di intentato, accorreva in aiuto dei suoi, attaccava il nemico nei punti deboli e tratteneva indietro, combattendo da lontano, quelli che vedeva saldi |
Eo modo inter se duo imperatores, summi viri, certabant, ipsi pares, ceterum opibus disparibus | In tal modo lottavano tra loro due grandi comandanti, pari in valore, ma ineguali per forze |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 26-30
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 26-30
Nam Metello virtus militum erat, locus aduersus; Iugurthae alia omnia praeter milites opportuna | Metello aveva soldati migliori, ma il terreno a sfavore; Giugurta, tranne i soldati, aveva tutti i vantaggi |
Denique Romani, ubi intellegunt neque sibi perfugium esse neque ab hoste copiam pugnandi fieri--et iam die uesper erat--, aduerso colle, sicuti praeceptum fuerat, euadunt | Alla fine i Romani, vedendo che non hanno un luogo in cui rifugiarsi e che il nemico rifiuta il combattimento, essendo già quasi sera, irrompono sulla collina di fronte, secondo gli ordini |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70
Amisso loco Numidae fusi fugatique; pauci interiere, plerosque uelocitas et regio hostibus ignara tutata sunt | I Numidi, perduta la posizione, furono completamente sbaragliati, ma con poche perdite: i più si salvarono per la loro agilità e per il fatto che la regione era sconosciuta ai nemici |