[11] Quare, tametsi me fateor usurum quibusdam quae philosophorum libris continentur, tamen ea iure vereque contenderim esse operis nostri proprieque ad artem oratoriam pertinere | [11] Perciò, sebbene confesso che userò alcune che sono contenute nei libri dei filosofi, tuttavia potrei sostenere giustamente e realmente che fanno parte della nostra opera e riguardano propriamente l'arte oratoria |
[12] An, si frequentissime de iustitia fortitudine temperantia ceterisque similibus disserendum est, adeo ut vix ulla possit causa reperiri in quam non aliqua ex his incidat quaestio, eaque omnia inventione atque elocutione sunt explicanda, dubitabitur, ubicumque vis ingenii et copia dicendi postulatur, ibi partes oratoris esse praecipuas | [12] O, se bisogna discutere molto spesso della giustizia della fortezza della temperanza e di altre cose simili, cosicché a stento possa essere trovata qualche causa su cui non capiti fra queste alcuna questione, e tutte queste sono da chiarire con l'invenzione e l'eloquenza, si dubiterà, ovunque si richieda capacità d'ingegno e abbondanza di parola, che qui i ruoli dell'oratore siano determinanti |
[13] fueruntque haec, ut Cicero apertissime colligit, quemadmodum iuncta natura, sic officio quoque copulata, ut idem sapientes atque eloquentes haberentur | [13] e queste cose furono, come molto chiaramente conferma Cicerone, in qualche modo unite dalla natura, così anche legate dal compito, affinché siano considerati ugualmente sapienti e oratori |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
Scidit deinde se studium, atque inertia factum est ut artes esse plures viderentur | Poi l'attività si divise, e con l'incapacità si fece sì che le attività sembrassero essere varie |
Nam ut primum lingua esse coepit in quaestu institutumque eloquentiae bonis male uti, curam morum qui diserti habebantur reliquerunt: [14] ea vero destituta infirmioribus ingeniis velut praedae fuit | Infatti appena il linguaggio cominciò a volgersi al guadagno e si decise di usare male i beni, quelli che erano ritenuti esperti abbandonarono la cura della morale: [14] in verità questa trascurata fu come preda per gli ingegni più deboli |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15
Inde quidam contempto bene dicendi labore ad formandos animos statuendasque vitae leges regressi partem quidem potiorem, si dividi posset, retinuerunt, nomen tamen sibi insolentissimum adrogaverunt, ut soli studiosi sapientiae vocarentur; quod neque summi imperatores neque in consiliis rerum maximarum ac totius administratione rei publicae clarissime versati sibi umquam vindicare sunt ausi: facere enim optima quam promittere maluerunt | Poi alcuni trascurato l'impegno di parlare bene tornati a formare gli animi e le leggi da stabilire per la vita conservarono certo la parte più importante, se poteva essere divisa, ma si attribuirono un nome molto superbo, cosicché fossero chiamati i soli esperti di sapienza; cosa che né i sommi comandanti né quelli molto famosamente esperti nelle decisioni degli affari più importanti e di tutto nell'amministrazione pubblica osarono mai rivendicare per sé: infatti preferirono fare la cosa migliore che promettere |
[15] Ac veterum quidem sapientiae professorum multos et honesta praecepisse et, ut praeceperint, etiam vixisse facile concesserim: nostris vero temporibus sub hoc nomine maxima in plerisque vitia latuerunt | [15] E certo potrei ammettere facilmente che molti antichi maestri di sapienza sia hanno insegnato cose oneste sia, come hanno insegnato, hanno anche vissuto: in verità ai nostri tempi sotto questo nome si nascosero in molti i più grandi vizi |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33
Non enim virtute ac studiis ut haberentur philosophi laborabant, sed vultum et tristitiam et dissentientem a ceteris habitum pessimis moribus praetendebant | Infatti non per virtù e studi cercavano di essere ritenuti filosofi, ma evidenziavano davanti ai pessimi costumi un aspetto e una severità e un comportamento che differiva dagli altri |
[16] Haec autem quae velut propria philosophiae adseruntur, passim tractamus omnes | [16] Poi tutti trattiamo qua e là queste cose che sono considerate come proprie della filosofia |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45
Quis enim non de iusto, aequo ac bono, modo non et vir pessimus, loquitur | Infatti chi, a meno che uomo pessimo, non parla del giusto, dell'equo e del buono |