Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio, pag 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Quis non etiam rusticorum aliqua de causis naturalibus quaerit Chi anche degli agricoltori non chiede alcune cose sulle cause naturali
Nam verborum proprietas ac differentia omnibus qui sermonem curae habent debet esse communis Infatti la caratteristica e la differenza delle parole dev'essere comune a tutti quelli che conservano il linguaggio dell'attenzione
[17] Sed ea et sciet optime et eloquetur orator: qui si fuisset aliquando perfectus non a philosophorum scholis virtutis praecepta peterentur [17] Ma queste cose sia spiegherà ottimamente sia tratterà l'oratore: che se fosse stato talvolta perfetto non si chiederebbero dalle scuole dei filosofi i precetti della virtù

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

Nunc necesse est ad eos (aliquando) auctores recurrere, qui desertam, ut dixi, partem oratoriae artis, meliorem praesertim occupaverunt, et velut nostrum reposcere, non ut illorum nos utamur inventis, sed ut illos alienis usos esse doceamus Ora è necessario ricorrere talora a quegli autori, che trattarono, come ho detto, la parte trascurata dell'arte oratoria, specialmente la migliore, e rivendicare come cosa nostra, non affinché usiamo le loro scoperte, ma affinché insegnamo che quelli hanno usato le altrui
[18] Sit igitur orator vir talis qualis vere sapiens appellari possit, nec moribus modo perfectus (nam id mea quidem opinione, quamquam sunt qui dissentiant, satis non est), sed etiam scientia et omni facultate dicendi; qualis fortasse nemo adhuc fuerit, [19] sed non ideo minus nobis ad summa tendendum est: quod fecerunt plerique veterum, qui, etsi nondum quemquam sapientem repertum putabant, praecepta tamen sapientiae tradiderunt [18] Sia dunque l'oratore un uomo tale che possa essere chiamato realmente sapiente, e perfetto non solo nelle abitudini (infatti questo non è sufficiente, certo a mio parere, sebbene ci siano quelli che dissentono), ma anche per conoscenza ed ogni capacità del parlare; quale forse nessuno sia stato finora, [19] ma non perciò da parte nostra bisogna tendere meno al massino: cosa che fecero la maggior parte degli antichi, che, sebbene pensassero non essere stato ancora scoperto qualcuno sapiente, tuttavia tramandarono i precetti della sapienza

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15

[20] Nam est certe aliquid consummata eloquentia neque ad eam pervenire natura humani ingenii prohibet [20] Infatti certo la perfetta eloquenza rappresenta qualcosa né la natura dell'ingegno umano impedisce di giungere ad essa
Quod si non contingat, altius tamen ibunt qui ad summa nitentur quam qui praesumpta desperatione quo velint evadendi protinus circa ima substiterint Se ciò non avverrà, tuttavia andranno più in alto quelli che si spingeranno fino alla perfezione che quelli che per presunta impossibilità di pervenire a ciò che vogliono si saranno fermati subito verso il basso

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

[21] Quo magis impetranda erit venia si ne minora quidem illa, verum operi quod instituimus necessaria, praeteribo [21] Tanto più si dovrà chiedere scusa se non tralascerò poi quelle notizie minori, ma necessarie per l'opera che abbiamo stabilito
Nam liber primus ea quae sunt ante officium rhetoris continebit Infatti il primo libro conterrà quelle cose che precedono il compito del retore

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Secundo prima apud rhetorem elementa et quae de ipsa rhetorices substantia quaeruntur tractabimus Nel secondo tratteremo i primi elementi per il retore e quelli che sono richiesti circa l'essenza stessa della retorica

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 1-10

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29