Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37, pag 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 23-37
Et quoniam circa res adhuc tenues moramur, ii quoque versus qui ad imitationem scribendi proponentur non otiosas velim sententias habeant, sed honestum aliquid monentis E poiché indugiamo ancora su argomenti lievi, anche questi testi che sono proposti per l'imitazione dello scrivere non vorrei avessero argomenti oziosi, ma qualcosa di onesto da consigliare
[36] Prosequitur haec memoria in senectutem et inpressa animo rudi usque ad mores proficiet [36] Questo ricordo continua nella vecchiaia e impresso in un animo sgombro gioverà persino alla morale
Etiam dicta clarorum virorum et electos ex poetis maxime (namque eorum cognitio parvis gratior est) locos ediscere inter lusum licet E' lecito anche imparare per gioco le frasi di uomini famosi e soprattutto brani scelti di poeti (infatti la loro conoscenza è più gradita ai piccoli)

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2

Nam et maxime necessaria est oratori, sicut suo loco dicam, memoria; et ea praecipue firmatur atque alitur exercitatione et in his de quibus nunc loquimur aetatibus, quae nihildum ipsae generare ex se queunt, prope sola est quae iuvari cura docentium possit Infatti è anche soprattutto necessaria all'oratore, come a suo tempo dirò, la memoria; ed essa è particolarmente rinforzata e alimentata con l'esercizio e in quelle età di cui ora parliamo, che da se stesse non possono produrre nulla da sole, è quasi la sola che possa essere aiutata dalla cura degli insegnanti
[37] Non alienum fuerit exigere ab his aetatibus, quo sit absolutius os et expressior sermo, ut nomina quaedam versusque adfectatae difficultatis ex pluribus et asperrime coeuntibus inter se syllabis catenatos et veluti confragosos quam citatissime volvant (chalinoi Graece vocantur): res modica dictu, qua tamen omissa multa linguae vitia, nisi primis eximuntur annis, inemendabili in posterum pravitate durantur [37] Non sarà stato inadeguato esigere da queste età, affinché il discorso sia più sciolto e più espressivo, che ripetano quanto più velocemente alcuni termini e versi di elegante difficoltà fra i tanti e legati con sillabe che si uniscono molto fortemente fra loro e come spezzati (sono detti in greco chalinoi): cosa facile a dirsi, trascurata però questa, molti difetti di pronuncia, se non sono corretti nei primi anni, saranno riportati con incorreggibile danno nell'avvenire

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: 06; proemio, 09-11
Quintiliano, Institutio oratoria: 06; proemio, 09-11

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 06; proemio, 09-11

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 46-60

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 16-35
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 16-35

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 16-35

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45