Quanto vivono le api in Estate e in Inverno

quanto vivono le api in Estate e in Inverno

In primavera e in estate quando le disponibilità di cibo sono maggiori, un ape vive dai 40 ai 45 giorni vissuti lavorando a ciclo continuo per garantire il ricambio costante e il corretto allevamento della prole. Tuttavia il regime alimentare incide drammaticamente sulla salute e sull'aspettativa di vita di un ape

Non tutte le api hanno la stessa durata di vita. Le regine ad esempio vivono più a lungo e ancora una volta il segreto di questa incredibile longevità sta nella qualità e nella tipologia di nutrizione che viene loro fornita fin dalle prime fasi di vita. Le larve presenti in un alveare infatti, ricevono due diversi tipi di nutrimento a seconda del ruolo che dovranno assumere una volta sviluppate. Quelle destinate a diventare api operaie o fuchi (maschietti dell'alveare) saranno nutrite con pappa reale solo nei primi tre giorni di vita, per poi passare una nutrizione più grezza di polline e miele. 

Le larve destinate a diventare regine, invece verranno alimentate con pappa reale non solo per i primi tre giorni, ma per tutto il resto della loro esistenza. Grazie a questo elisir di lunga vita l'ape regina riesce a vivere fino a cinque anni! Nessun individuo all'interno dell'alveare può raggiungere una simile longevità, nemmeno quello più forte e sano.

Le api "invernali" sono le ultime nate alla fine della stagione calda (a seconda delle zone, alcune nascono a fine agosto) e la loro caratteristica speciale risiede nella capacità di vivere addirittura fino a 6 mesi! 

Ogni alveare è guidato da una regina che da sola, tiene unite centinaia di migliaia di suddite per l'intero arco della propria esistenza. Prima Però anche lei ha dovuto lottare per dimostrare la sua forza e affermare la propria supremazia. Quando nasce all'interno dell'alveare non è che una semplice principessa, ancora vergine, ed è chiamata ad affrontare innumerevoli sfide per diventare regina tutti gli effetti.

Maybe you might be interested

La regina madre in una società matriarcale
La regina madre in una società matriarcale

La società delle api è prettamente matriarcale e ogni singola larva presente nelle cellette dei favi ha già associato un destino prestabilito, dipendente dal tipo di alimentazione ricevuta nei prim...

Conoscere le caratteristiche e i comportamenti delle api
Conoscere le caratteristiche e i comportamenti delle api

Le api vivono appena 40 giorni, in primavera la densità della popolazione di un alveare può raggiungere picchi molto elevati, fino a 90.000 api. Durante il periodo invernale, invece, il numero che c...

L’ape è associata alla grande madre
L’ape è associata alla grande madre

questo in quanto l'ape regina, nata da una normale larva nutrita con pappa reale, una sostanza secreta delle ghiandole, domina la società delle api. I suoi ferormoni aromatici, sparsi attraverso il c...

Gli occhi e la vista delle api
Gli occhi e la vista delle api

Le api hanno tanti occhi. Oltre al paio frontale, ne possiedono altri tre sulla sommità della testa, che formano un minuscolo triangolo semi nascosto dalla loro peluria. Questi occhi si chiamano ocel...

Il collante silenzioso e invisibile della meravigliosa società delle api
Il collante silenzioso e invisibile della meravigliosa società delle api

è la trasmissione di segnali attraverso i feromoni, sostanze chimiche prodotte dagli organismi biologici e che si propagano nell'aria. Lo scambio di informazioni attraverso i feromoni è la chiave di...

Tartaruga sfugge dalle fauci del coccodrillo

Aquila in picchiata si tuffa in mare

Un coccodrillo salta fuori dall’acqua

Romolo e Remo vendicano la morte della madre Rea Silvia seppellitta viva

Il pavone si concede ad una colorata apertura alare

Fe, Fi, Fo, Fum, e Phooey. Cinque topolini in missione sulla Luna