Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 60 - 65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 60 - 65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 60 - 65
[60]primum ergo miserationis fuit non expavescere, proximum et curam intendere, secutusque qua trahebat vestem unguium levi iniectu, ut causam doloris intellexit simulque salutis suae mercedem, exemit catulos, ea cum his prosequente usque extra solitudines deductus laeta atque gestiente, ut facile appareret gratiam referre et nihil in vicem inputare, quod etiam in homine rarum est [60] L'inizio dunque fu di compassione non di spaventarsi, poi anche di capire la preoccupazione, e seguitala dove con un aggancio leggero degli artigli tirava la veste, come capì il motivi del dolore e insieme il prezzo della sua salvezza, prese i cuccioli, accompagnandolo essa con questi lieta ed esultante condotto fin oltre i luoghi deserti, così che sembrava ringraziare e non richiedeva niente in cambio, il che è raro anche nell'uomo
[61]Haec fidem et Democrito adferunt, qui Thoantem in Arcadia servatum a dracone narrat [61] Queste cose danno fiducia anche a Democrito, che racconta che Toante fu salvato da un serpente in Arcadia
nutrierat eum puer dilectum admodum, parensque serpentis naturam et magnitudinem metuens in solitudines tulerat, in quibus circumvento latronum insidiis agnitoque voce subvenit Il fanciullo aveva nutrito quello oltremodo amato, e il padre temendo l'indole del serpente e la grandezza l'aveva portato nei luoghi sederti, caduto qui nelle insidie dei predoni e riconosciuto dalla voce lo soccorse

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 86-96

nam quae de infantibus ferarum lacte nutritis, cum essent expositi, produntur, sicut de conditoribus nostris a lupa, magnitudini fatorum accepta fieri aequius quam ferarum naturae arbitror Infatti le cose che sono raccontate riguardo ai fanciulli nutriti con latte di animali, essendo abbandonati, come da una lupa riguardo ai nostri fondatori, penso essere attribuite più giustamente alla grandezza dei fati che alla natura della belve
[62]Panthera et tigris macularum varietate prope solae bestiarum spectantur, ceteris unus ac suus cuique generi color est, leonum tantum in Syria niger [62] La pantera e la tigre quasi uniche delle bestie sono notate per la varietà delle macchie, per le altre il colore è unico e proprio per ciascuna specie, dei leoni solo in Siria (è) nero

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 01 - 28
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 01 - 28

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 01 - 28

pantheris in candido breves macularum oculi Per le pantere piccole chiazze di macchie sulla parte chiara
ferunt odore earum mire sollicitari quadripedes cunctas, sed capitis torvitate terreri; quam ob rem occultato eo reliqua dulcedine invitatas corripiunt Dicono che tutti i quadrupedi sono attirati straordinariamente dal loro odore, ma sono atterriti dal cipiglio dell'aspetto; perciò nascosto questo, con la restante dolcezza afferrano quelli attratti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 59-64
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 59-64

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 59-64

sunt qui tradant in armo iis similem lunae esse maculam crescentem in orbem seque cavantem pari modo Ci sono quelli che riferiscono che sulla spalla a loro c'è una macchia simile alla luna che cresce in cavità e diminuisce allo stesso modo
[63]nunc varias et pardos, qua mares sunt, appellant in eo omni genere, creberrimo in Africa Syriaque [63] Ora in tutto questo genere, molto frequente in Africa e Siria li chiamano variegate e leopardi in quanto sono maschi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 154 - 204

quidam ab his pantheras candore solo discernunt, nec adhuc aliam differentiam inveni Alcuni distinguono da questi le pantere per il colore unico, e fino ad ora non ho trovato un'altra differenza

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 134-149
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 134-149

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 134-149

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 01-14

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13