ille salubris aestates peraget, qui nigris prandia moris finiet, ante gravem quae legerit arbore solem | L'estate passerà in buona salute chi chiuderà la colazione con more nere colte dalla pianta prima che il sole si faccia violento; Aufidio stemperava il miele nel robusto Falerno: errore |
Aufidius forti miscebat mella Falerno: mendose, quoniam vacuis conmittere venis [25] nil nisi lene decet: leni praecordia mulso prolueris melius | a stomaco vuoto si devono ingerire [25] soltanto bevande leggere e giusto con vino dolce e leggero innaffierai meglio le viscere |
si dura morabitur alvus, mitulus et viles pellent obstantia conchae et lapathi brevis herba, sed albo non sine Coo | Se un intestino pigro ti disturba, le telline e i frutti di mare più comuni ti rimuoveranno l'ostacolo, come le foglioline di lapazio ma non senza il vino bianco di Coo |
lubrica nascentes inplent conchylia lunae; [30] sed non omne mare est generosae fertile testae:murice Baiano melior Lucrina peloris,ostrea Circeis, Miseno oriuntur echini,pectinibus patulis iactat se molle Tarentum | La luna nuova gonfia le conchiglie di molluschi; [30] ma non tutti i mari producono frutti di qualità: la peloride del Lucrino è migliore del murice di Baia; vengono dal Circeo le ostriche e da Miseno i ricci, mentre i larghi pettini sono vanto della languida Taranto |
nec sibi cenarum quivis temere arroget artem, [35]non prius exacta tenui ratione saporum | E nessuno presuma a cuor leggero di far sua l'arte gastronomica, [35] se prima non ha sviscerato la sottile scienza del gusto |
nec satis est cara piscis averrere mensa ignarum, quibus est ius aptius et quibus assis languidus in cubitum iam se conviva reponet | Non basta a caro prezzo far piazza pulita di tutti i pesci sul bancone, se poi non si sa quali vanno in salsa e quali arrosto, facendo si che il commensale si rimetta sul gomito di mala voglia |
Umber et iligna nutritus glande rotundas [40] curvat aper lances carnem vitantis inertem; nam Laurens malus est, ulvis et harundine pinguis | Nutrito con ghiande di leccio,[40] il cinghiale dell'Umbria incurva col suo peso i rotondi vassoi di chi non ama la carne insipida: quello di Laurento al contrario non sa proprio di niente, ingrassato com'è d'erbe palustri e canne |
vinea submittit capreas non semper edulis | Non sempre il vigneto ci dà caprioli gustosi |
fecundae leporis sapiens sectabitur armos | Della lepre che ha già figliato l'intenditore sceglierà la spalla |
piscibus atque avibus quae natura et foret aetas, [45] ante meum nulli patuit quaesita palatum | La qualità e l'età giusta di pesci e uccelli [45] non si è rivelata all'indagine di nessun palato prima del mio |