Nord Africa: geografia

Nord Africa: geografia

L'aria mediterranea comprende le regioni del nord Africa

queste terre si affacciano a nord sul Mar Mediterraneo mentre a sua si estendono fino alla fascia equatoriale. Questa regione è dominata da un clima secco e dall'ambiente arido del Deserto del Sahara. Tuttavia le ristrette aree costiere che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno un colima più fresco e umido, grazie all'influenza del mare. I territori più interni sono caratterizzati dalla savana quindi è un ambiente molto secco.

AFRICA SETTENTRIONALE, GEOGRAFIA - Identità geografica. Questa parte dell'Africa si può dividere in tre regioni: quella di Maghreb, il Deserto del Sahara e quella del Sahel. Il Maghreb comprende gli stati del Marocco, Algeria, Tunisia e Libia. Un'ampia parte del territorio principalmente, in Marocco, è occupata dalla catena dell'Atlante. La neve che cade sulle vette delle montagne fornisce una piccola riserva idrica, che consente un ampio sviluppo dell'agricoltura sul fondo delle vallate.

AFRICA DEL NORD TERRITORIO - Il Deserto del Sahara è costituito da un immenso tavolato, il territorio non è uniforme ma si alternano dune di sabbia, piatte estensioni di pietrisco o di rocce affioranti. In questo territorio l'acqua manca, ed i fiumi vengono alimentati dalla rare piogge nel corso dell'anno, quindi buona parte del territorio non è abitato. Solo nella valle del Nilo le piene del fiume e le opere di irrigazione hanno favorito lo sviluppo della vegetazione, delle coltivazioni agricole e degli insediamenti umani. I laghi chiamati chott, si riducono o scompaiono a causa dell'evaporazione dell'acqua, lasciando sul terreno distese di sale. Però nel sottosuolo si trovano molte falde acquifere che permettono la formazione di oasi.

CLIMA AFRICA SETTENTRIONALE - La regione subsahariana del Sahel comprende la Mauritania, Mali, Niger, Ciad e il Sudan. A questo punto il grande deserto che si estende al centro-nord di questa regione, lascia il posto al territorio della savana. In tutta l'area le piogge sono scarse e le temperature molto alte. I fiumi principali di questa regione sono: il Nilo, il Senegal e il Niger. Questi corsi d'acqua sono navigabili per lunghi tratti , ma la scarsità delle

piogge causa l'ampliamento del suolo desertico, così le popolazioni tendono a concentrarsi lungo i fiumi. Un lago molto importante di questa regione è il Lago Ciad, che però con il tempo è diventato un bacino lacustre paludoso che non supera i 7 metri di profondità.