Nella parola "Jeans", il legame con Genova

nella parola "Jeans", il legame con Genova

la parola jean corrisponde alla trascrizione fonetica del termine italo-inglese "genoese", Che significa semplicemente di Genova

La seconda metà del XVIII secolo in Francia e nella maggior parte dei paesi vicini, il blu era diventato accanto al nero al grigio, uno dei tre colori più utilizzati nel vestiario. E ciò sia fra le classi agiate, sia fra quelle più modeste. Il fenomeno si accentua ulteriormente a partire dagli anni venti del Novecento in particolare in città, con la moda nuova e trionfante dei tessuti Bleu marin.

C'è un capo che da solo ha rivestito un ruolo importante, in particolare dagli anni 50: i jeans.  Nella primavera del 1853 il 24enne Levi Strauss, piccolo venditore ambulante ebreo di New York originario della Baviera, arriva a San Francisco, dove dal 1849 la febbre dell'oro nella Sierra Nevada provoca un aumento considerevole della popolazione. Strauss porta con sé una grande quantità di tela da tenda e da carri, nella speranza di guadagnarsi la vita decentemente. ma le vendite sono modeste.

Un pioniere gli spiega che in quella parte della California c'è bisogno di pantaloni robusti e funzionali, più che di tela da tende. Il giovane Levi Strauss ha allora l'idea di far tagliare dei pantaloni proprio nella sua tela da tende. Il successo è immediato, e il piccolo venditore ambulante di New York con la sua linea pret-a-porter diventa un industriale tessile.

Fonda con il cognato una società che continua a crescere nel corso degli anni. Benché questa diversifichi la sua produzione, sono le salopette e i pantaloni i capi che si vendono meglio. Questi ultimi non sono ancora blu ma di vari colori come il bianco e il bruno scuro. Ma la tela da tenda, se è molto robusta, costituisce un tessuto veramente pesante, ruvido e difficile da lavorare. tra il 1860 e il 1865, Levi Strauss ha dunque l'idea di sostituirla progressivamente con il denim - tessuto di sarcia importato dall'Europa e tinto con L'indaco -. Sono nati i blue jeans


ritratto di Achille de Gas in uniforme - Edgar Degas ritratto di Achille de Gas in uniforme - Edgar Degas

Il tessuto denim, è dunque quello che verso il 1860, rimpiazza poco a poco il jean, stoffa di cui Levi Strauss si serviva fino ad allora per tagliare i suoi pantaloni e le sue salopette. La parola jean corrisponde alla trascrizione fonetica del termine italo-inglese "genoese", Che significa semplicemente di Genova. La tela da tenda e da carro di cui si serviva il giovane, apparteneva Infatti a una famiglia di tessuti un tempo originali di Genova e della sua regione. 

A San Francisco i pantaloni Levi's Strauss, per metonimia, avevano preso fin dagli anni 1853-1855 il nome del loro materiale: jean.  Quando una decina di anni dopo il tessuto cambiò, il nome rimase. i jeans furono da quel momento in poi confezionati con il denim e non più con la tela di Genova, ma il loro nome non si modificò.

Benchè l'espressione Blue Jeans faccia la sua apparizione commerciale soltanto nel 1920, i jeans Levi's Strauss, fin dagli anni Settanta dell'Ottocento, erano tutti di colore blu, poiché il cotone denim era tinto con l'indaco. I Jeans diventarono un indumento da giovani e da cittadini, e in seguito anche da donna.

In Francia, è nella seconda metà del XIX secolo che il bleu marin comincia a sostituire in certe uniformi il nero fino ad allora in uso. Dapprima timido, il cambiamento si fa generalizzato dopo la prima guerra mondiale e riguarda non solo i marinai e i militari, ma anche i gendarmi, i poliziotti, i postini, i pompieri, i doganieri e altre categorie socio-professionali. In seguito, sono i "civili", uomini e donne, ad adottare a loro volta il bleu marin. Nel complesso, si può dire che il trionfo del bleu marin nell'abbigliamento francese ed europeo costituisce il principale evento relativo al colore del ventesimo secolo



Tags: #jeans
al secondo posto ma con lungo distacco c’è la Ferrari


il fiocco alla camicetta ... troppo sexy