Mimnermo è un esponente dell’elegia. Visse presumibilmente alla fine VII secolo a.C. e non si esattamente dove sia vissuto
Di origine aristocratica, gli si attribuiscono soprattutto due opere:
• Nannoò: è un'opera in distici elegiaci dedicata a una flautista da cui l'opera ha preso il nome e di cui Mimnermo era fortemente innamorato. Esso ha come argomento principale quello erotico a cui però spesso di intreccia una riflessione etica (gnomica).
Frammenti di Mimnermo
• Smirmeide: è un'opera che tratta delle vicende militari della guerra tra Smirme e il re di Lidia. Naturalmente l'argomento principale è quello di natura storiografica.
Pag 333 t13 "La giovinezza come un sogno (fr. 1 Gent.-Pr.)"
Zeus diede a Titano di avere un male infinito, la vecchiaia
che è più agghiacciante anche della morte dolorosa.
Traduzione frammenti 23 e 7 di Mimnermo
Ma la giovinezza preziosa come un sogno è di breve durata
La vecchiaia dolorosa e deforme incombe sulla testa
ugualmente odiosa e spregevole, che rende l'uomo irriconoscibile
rovina gli occhi e la mente riversatasi attorno.