[36] Alter consul P Cornelius Scipio, Galliam provinciam sortitus, priusquam ad bellum, quod cum Bois gerendum erat, proficisceretur, postulavit ab senatu, ut pecunia sibi decerneretur ad ludos, quos praetor in Hispania inter ipsum discrimen pugnae vovisset | [36] Laltro console P Cornelio Scipione, avuta in sorte la provincia della Gallia , prima di partire per la guerra che doveva condurre coi Boi, chiese al senato gli fosse stanziata una somma per i ludi che egli nel punto più critico di una battaglia aveva promesso in voto quandera pretore in Spagna |
Novum atque iniquum postulare est visus; censuerunt ergo, quos ludos inconsulto senatu ex sua unius sententia vovisset, eos vel de manubiis, si quam pecuniam ad id reservasset, vel sua ipse impensa faceret | La richiesta parve di nuovo genere e ingiustificata, e quindi decisero che i ludi che egli aveva promessi di sua esclusiva iniziativa senza il parere del senato li celebrasse o con denaro preso dal bottino di guerra , se aveva accantonato una somma allo scopo, oppure a sue spese |
Eos ludos per dies decem P Cornelius fecit | P Cornelio tenne questi giochi per dieci giorni |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 24; 31-40
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 24; 31-40
Per idem fere tempus aedes Matris Magnae [Idaeae] dedicata est, quam deam is P Cornelius advectam ex Asia P Cornelio Scipione, cui postea Africano fuit cognomen, P Licinio consulibus in Palatium a mari detulerat | Circa la stessa epoca fu dedicato il tempio della Gran Madre Idea, la divinità che questo P Cornelio, sotto il consolato del P Cornelio Scipione che poi fu detto lAfricano e di P Licinio, aveva recata dallAsia e fatta trasportare dal mare sul Palatino |
Locaverant aedem faciendam ex senatus consulto M Livius C Claudius censores M Cornelio P Sempronio consulibus; tredecim annis postquam locata erat, dedicavit eam M Iunius Brutus, ludique ob dedicationem eius facti, quos primos scenicos fuisse Antias Valerius est auctor, Megalesia appellatos | Avevan dato in appalto la costruzione del tempio per un senatoconsulto i censori M Livio e C Claudio lanno dei consoli M Cornelio e P Sempronio; tredici anni dopo qnellappalto, consacrò il tempio M Giunio Bruto li, e in occasione della sua consacrazione si tennero i ludi, che, per testimonianza di Valerio Anziate, furono i primi ludi scenici , detti i Megalesi |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 08, Parte 02
Item Iuventatis aedem in circo maximo C Licinius Lucullus duumvir dedicavit | Ancora, C Licinio Lucullo duumviro dedicò il tempio alla dea Giovinezza nel Circo Massimo |
Voverat eam sexdecim annis ante M Livius consul, quo die Hasdrubalem exercitumque eius cecidit; idem censor eam faciendam locavit M Cornelio P Sempronio consulibus | Laveva promesso in voto sedici anni prima il console M Livio quando uccise Asdrubale e ne sterminò lesercito; poi, come censore, ne dette sempre lui in appalto la costruzione lanno dei consoli M Cornelio e P Sempronio |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 24; 01-10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 24; 01-10
Huius quoque dedicandae causa ludi facti, et eo omnia cum maiore religione facta, quod novum cum Antiocho instabat bellum | Anche per la consacrazione di questo tempio si celebrarono dei ludi; e tutto questo si fece con scrupolo maggiore in quanto era imminente la nuova guerra con Antioco |
[37] Principio eius anni, quo haec iam profecto ad bellum M Acilio, manente adhuc Romae P Cornelio consule agebantur, boves duos domitos in Carinis per scalas pervenisse in tegulas aedificii proditum memoriae est | [37] Ai primi dellanno di questi fatti, svoltisi quando M Acilio era già partito per la guerra e rimaneva ancora in Roma il console P Cornelio, si trova ricordato che nelle Carene due buoi domi arrivarono su per una scala fino al tetto di un edificio |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 26 - 30
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 37; 26 - 30
Eos vivos comburi cineremque eorum deici in Tiberim haruspices iusserunt | Gli aruspici ordinarono di bruciarli vivi e gettarne le ceneri nel Tevere |