Le ferite dietro la fascia nera che avvolge il collo di Marguerite

le ferite dietro la fascia nera che avvolge il collo di Marguerite

La fascia nera che avvolge il collo della protagonista si ritrova in tutti i ritratti di Marguerite, questa fascia copriva il ricordo di un episodio drammatico. Sul collo era rimasta una larga cicatrice, che lei nascondeva con i suoi collarini neri
ritratto di Marguerite - Henri Matisse, 1907 ritratto di Marguerite - Henri Matisse, 1907

Il ritratto è frontale, ma il naso è disegnato di profilo. La linea nera verticale che definisce il naso è la continuazione di quello orizzontale che segna il sopracciglio destro. Questa intersecazione di linee si ripete nella scollatura del vestito. Altre righe nere segnano gli occhi a mandorla, l'ovale del viso, il margine della tela a guisa di cornice. 

LA DETENZIONE

Marguerite riuscì a guarire dalla guerra emergendo dopo sei mesi di prigionia. Fi sfigurata dalle torture della Gestapo. Il 21 Maggio Marguerite, che apparteneva al fronte Nazionale clandestino e all'organizzazione dei franchi tiratori e partigiani francesi, fu arrestata a Brest,a in Bretagna, dove si era recata per preparare lo sbarco alleato.

Fu accusata di spionaggio, rinchiusa in una cella di isolamento a Rennes, torturata ripetutamente dalla Gestapo. Il 2 agosto, mentre la città stava per essere liberata, Marguerite venne fatta salire su un convoglio diretto al campo di concentramento di Ravensbruck. Il tragitto proseguì per 14 giorni, con nuovi prigionieri aggiunti a ogni fermata, sempre più stipati in un caldo torrido. Partecipanti alla resistenza, ostaggi politici, soldati americani, canadesi, inglesi, coloniali, tedeschi, russi, uomini, donne: circa 2.000 persone pigiate dentro i carri bestiame.

A Belfort, prima di attraversare la frontiera tedesca, il treno si fermò, bloccato dai bombardamenti degli alleati. Marguerite riuscì a fuggire. si salvò nascondendosi nei boschi insieme ad altri compagni. Dopo alcune settimane di clandestinità sui monti, ricomparve a Parigi. Portava addosso le ferite profonde delle torture. Aveva il viso straziato, gli occhi pesti, le mani livide e gonfie

Maybe you might be interested

la stanza rossa di Henri Matisse
la stanza rossa di Henri Matisse

In una camera da pranzo, una cameriera prepara la tavola. Ai lati due sedie e sopra una composizione di fiori, frutta e altri oggetti

Un cappellino rosso a nascondere la trapanazione del cranio
Un cappellino rosso a nascondere la trapanazione del cranio

Olga era la figlia dell'artista Michail Nesterov e della moglie Marija Martynovskaja, la quale era morta subito dopo il parto, per cui la bambina era stata educata dai nonni paterni nella città di Uf...

la reazione di Picasso alla morte di Henri Matisse
la reazione di Picasso alla morte di Henri Matisse

Negli ultimi anni in Costa Azzurra, Picasso andava spesso a trovare Matisse e gli ripeteva: bisogna che io e te parliamo il più possibile, perché quando uno di noi due sarà morto l'altro non avrà ...

l’insabbiamento sulla morte di Martin Bormann

Heydrich ingaggia un duello aereo con un caccia sovietico

Luogo di sepoltura dei cadaveri di Hitler, Braun, Krebs e famiglia Goebbels

29 aprile 1945: Hitler concede il matrimonio ad Eva Braun

I misteri della villa di Gustav Winter

Operazione birdDog: il debito accumulato dalla Germania è azzerato. Nasce il marco tedesco