La nascita della figura della strega

La nascita della figura della strega

La magia è un modo per cercare di controllare un mondo imprevedibile e spesso pericoloso. La magia ha un effetto psicologico, e in quel senso funziona. la madre che attacca un ciondolo di forma Fallica al collo del figlio pensa così di proteggerlo contro le malattie e la sfortuna, e si sentirà meglio. Alcune pratiche sono antiche, altre cambiano nel tempo e altre rimangono coerenti

Se una persona o un animale si ammalava, o i raccolti andavano in malora o se moriva un bambino, non si attribuiva ciò sempre e solo a cause naturali. Ogni apparente fallimento della magia di protezione implicava che qualcuno la stava contrastando con la magia nera, che era più potente di quella bianca. Così nacque la figura della strega, particolarmente dotata di abilità prodigiose ma con una mente e un animo così perversi che, lui o lei, - derivava il proprio piacere dall'uso del potere  per fare del male al prossimo. 

Pittura XV secolo mostra una strega mentre maledice dei funzionari che si allontanano terrorizzati Pittura XV secolo mostra una strega mentre maledice dei funzionari che si allontanano terrorizzati

Diversi fattori concorrono alla creazione dell'immagine della strega malvagia. Il primo è il Cristianesimo. Il rapporto della chiesa con la magia era ambivalente; in teoria condannava tutte le pratiche magiche, mentre allo stesso tempo offriva blandamente molte delle sue tecniche magiche per proteggere e per curare, ma a un certo preciso momento nel tempo e nello spazio, quell'atteggiamento si inaspri a tal punto che ogni genere di magia compiuta senza l'approvazione della chiesa era bollata come opera del demonio - cioè satanica. Quel momento nel tempo e nello spazio è stato individuato: l'inizio del XV secolo, nelle montagne delle Alpi e dei Pirenei. Qui suonò il primo campanello d'allarme che portò alla follia dei processi alle streghe che ha attanagliato l'Europa e la Gran Bretagna per tre secoli lunghi e crudeli, contagiando infine anche l'America.

La chiesa a quel tempo era sempre più preoccupata per i problemi posti dalle sette eretiche come Catari e Valdesi, che predicavano il ritorno una vita di purezza, rifiutando l'autorità della chiesa a favore a favore dei loro leader. La chiesa non poteva tollerare una simile sfida, e le persecuzioni ufficiali spinsero molti gruppi di eretici nei Pirenei e nelle Alpi. 

Maybe you might be interested

l’esorcismo - nella tela di Francisco Goya
l’esorcismo - nella tela di Francisco Goya

In una notte tetra, un gruppo di steghe pratica la magia nera su di un mal capitato in preda al terrore. L'uomo è inginocchiato per terra con indosso soltanto una camicia da notte bianca. Nell'aperta...

bia la sfida della magia
bia la sfida della magia

bea bee ae ci ei ca ce ci Ci eo ca ce ci co :-)

Verso la sospensione dei processi per stregoneria
Verso la sospensione dei processi per stregoneria

Anche se le persone continuavano a essere processate per stregoneria, le accuse non includevano più quella di aver rinnegato Dio per adorare il diavolo. La caccia alle streghe fu ufficialmente scorag...

Alle donne, la concessione di andare in Chiesa fintanto che...

agricoltura e allevamento ma anche calamità, carestie e malattie. Nel medioevo il lupo diventa il nemico numero 1

La scoperta di scacchi antichi sull’isola di Lewis

L’omosessualità nella società Germanica

Il ruolo e i diritti delle donne nell’epoca vichinga

il Basso Medioevo è un periodo piuttosto ricco di documenti sul lavoro femminile