La camera di Vincent ad Arles prospettiva da: la casa gialla. Uniamo i due quadri

La camera di Vincent ad Arles prospettiva da: la casa gialla. Uniamo i due quadri

il quadro esiste in tre versioni, due di queste realizzate dal pittore quando si trovava in manicomio. Ci troviamo in piazza Lamartine ad Arles, nel quartiere della Cavalerie

Van Gogh cattura nella sua camera una scena di vita semplice, tranquilla e normale. Vuole trasmettere semplicità e accoglienza. I colori accessi trasmettono armonia e la rappresentazione vuole essere emotiva. La stanza è arredata da pochi oggetti. Sopra il letto dei dipinti, tra questi si può scorgere facilmente un suo autoritratto. Forse anche stampe giapponesi che il pittore scoprì quando era ancora a Parigi e si fece influenzare. Gli artisti giapponesi ignoravano alcune delle rigide regole dell'arte occidentale, come la prospettiva, e questo lo colpì. La finestra affacciava sulla grande piazza.

La camera di Vincent era posta al primo piano. La porta a destra portava alle scale mentre quella a sinistra conduceva in un altra camera dove, per un breve periodo, visse Paul Gauguin. Per rendere una prospettiva più intuitiva, i due quadri sono stati uniti, vedi foto sotto. Dal quadro La casa gialla, secondo la numerazione possiamo vedere:

  1. la porta d'ingresso della casa dove viveva Van Gogh
  2. poi su salivano le scale e c'era la sua camera con la finestra dipinta nel primo quadro
  3. la finestra affianco un altra camera collegata con la porta di destra
  4. il piano terra era adibito a studio
  5. la finestra laterale in fondo era dove affacciava la cucina
La camera di Vincent ad Arles - e - la casa gialla. Prospettiva La camera di Vincent ad Arles - e - la casa gialla. Prospettiva

all'incirca dopo il 1870 la pittura europea sembrava arte giapponese. Van Gogh fu tra i primi ad adottare un approccio giapponese ai dipinti. Quando andò ad Arles, disse che lo faceva perchè voleva vedere i colori che aveva osservato nell'arte giapponese, generati dalla forza del Sole. Il suo uso dei colori intensi influenzò molti artisti dopo di lui, come Matisse e gli espressionisti.

All'inizio del XIX secolo tutti i dipinti europei erano realizzati in chiaroscuro; alla fine del secolo le ombre erano quasi scomparse dalla pittura. Non ci sono ombre nei Girasoli di Van Gogh, né in Gauguin, né in Bonnard

Maybe you might be interested

"Terrazza del caffè la sera" e "Il caffè di notte" di Vincent van Gogh, uniamo i due quadri
"Terrazza del caffè la sera" e "Il caffè di notte" di Vincent van Gogh, uniamo i due quadri

Siamo ancora ad Arles, che ispirò tanto il pittore. Nel locale dell'Alcazar, tramite due quadri, possiamo avere un riscontro della visuale esterna ed interna di come era organizzato

Van Gogh chiese al fratello Theo di convincere Gauguin a raggiungerlo e dipinse in tutta fretta una serie di quadri da appendere alle pareti con l'intento di creare un atmosfera accogliente per il suo nuovo ospite. La camera da letto contiene molti oggetti accoppiati:

  • due sedie
  • due cuscini
  • due coppie di quadri

ad indicare l'attesa della compagnia. La successiva fine dell'amicizia con Paul Gauguin, portò Vincent a sprofondare in un esaurimento nervoso. 

Maybe you might be interested

I mangiatori di patate "decisamente il migliore che abbia fatto"
I mangiatori di patate "decisamente il migliore che abbia fatto"

I mesi antecedenti alla creazione dell'opera principale di Vincent del periodo olandese, sono stati messi di studio assiduo. In una lettera alla sorella Wilhelmina, Van Gogh descriverà cosi questo su...

Il Raccolto di Vincent Van Gogh
Il Raccolto di Vincent Van Gogh

Il quadro fu dipinto nei nei pressi di Arles in Provenza. Si vede la vasta pianura che circonda la città di Arles nel momento della mietitura

Veduta di Arles con iris in primo piano - Van Gogh. Maggio 1888, Arles
Veduta di Arles con iris in primo piano - Van Gogh. Maggio 1888, Arles

In quel periodo Vincent aveva avuto molte difficoltà ,tormentato dai problemi di stomaco e dal male di denti. Per di più la relazione con il proprietario dell'albergo-ristorante dove egli abitava er...

Mai più: Paul Gauguin ispirato dalla morte della figlia Aline
Mai più: Paul Gauguin ispirato dalla morte della figlia Aline

Nel 1895 Paul Gauguin tornò a Tahiti per l'ultima volta dopo un periodo difficile a Parigi dove le sue opere non riscuotevano successo. Sull'isola polinesiana produsse una serie di grandi dipinti tra...

Piantando le patate - Van Gogh. Settembre 1884, Nuenen

Campo di grano con mietitore - Van Gogh. Luglio 1889, Saint-Rémy

la scelta di Van Gogh di dipingere contadini

Riassunto su Van Gogh: la vita e le opere

Seminatore al tramonto - Van Gogh

ritratto del postino Joseph Roulin - van Gogh, 1888