L’alfabeto teorico della pedagogia

L’alfabeto teorico della pedagogia

è costituito da 5 categorie formali

1.OGGETTO = l'oggetto della pedagogia è costituito dai processi formativi relativi ai diversi soggetti della formazione, nonché alla molteplicità dei tempi e dei luoghi della formazione:

-SOGGETTI DELLA FORMAZIONE=i soggetti della formazione sono caratterizzati da profonde differenze di genere (dovute all'essere donna o uomo), individuali (dovute al diverso modo di elaborare le informazioni ed organizzare le conoscenze, di esprimere sentimenti ed emozioni e di relazionarsi con gli altri, e in alcuni casi dovute anche a condizioni di deficit o iperdotazione), sociali (dovute a condizioni di svantaggio e deprivazione che impediscono di godere pienamente dei fondamentali diritti umani e civili), etnico-culturali-linguistiche (dovute all'appartenenza ad una specifica comunità antropologica). Ovviamente gran parte di queste differenze, quelle di genere, individuali e etnico-culturali-linguistiche, andrebbero rispettate e valorizzate, mentre le differenze sociali andrebbe denunciate ed eliminate.

ALFABETO TEORICO PEDAGOGIA - -TEMPI DELLA FORMAZIONE=Dal momento che il processo di apprendimento/formazione costituisce per l'uomo, segnato sin dalla nascita dall'incompiutezza, una strategia di sopravvivenza biologia ne deriva che la vita e il processo di apprendimento/formazione sono strettamente intrecciati tra loro e di conseguenza il processo di apprendimento/formazione non può limitarsi solo ad un'età evolutiva contrapposta ad un'età involutiva, bensì deve configurarsi come processo continuo e permanente che attraversa l'intero corso della vita nelle sue varie età, dall'infanzia alla vecchiaia, passando per la giovinezza e l'età adulta.

-LUOGHI DELLA FORMAZIONE==>Dal momento che il processo di apprendimento/formazione è un processo continuo e permanente che attraversa l'intero corso della vita di conseguenza esso si realizza nella molteplicità dei contesti in cui l'individuo nel corso della sua vita compie le proprie esperienze di alfabetizzazione e socializzazione, ovvero la scuola, la famiglia, le istituzioni culturali e del tempo libero e il sistema dei media culturali.

ALFABETO TEORICO ED EMPIRICO - 2.LINGUAGGIO = il linguaggio della pedagogia è UN LINGUAGGIO DI CARATTERE PLURALE, ovvero un linguaggio che riprende ed integra molteplici linguaggi, quello della filosofia, della storia, delle scienze applicate, della quotidianità e del senso comune, nell'intento di renderli di volta in volta funzionali alla necessità di denominazione dei propri soggetti e contesti di intervento; in particolare, i linguaggi cui attinge la pedagogia sono cinque.

Maybe you might be interested

Pedagogia di Giovanni Gentile, appunti
Pedagogia di Giovanni Gentile, appunti

Giovanni Gentile (1875-1944) rappresenta il punto di riferimento teorico fondamentale per la comprensione degli sviluppi neoidealistici della pedagogia italiana