Il suocero - Vladimir Makovskij

Il suocero - Vladimir Makovskij

Come un autentico realista Vladimir Makovskij raffigurò con attendibilità l'arredamento della izba contadina: la culla, il telaio con la matassa di filo appeso in alto, il bilanciere, i secchi di legno ai piedi della giovane donna che sta per andare a prendere l'acqua

ma l'elemento principale del quadro è l'intreccio: i complessi i rapporti tra i membri della famiglia patriarcale, nella quale di solito vivevano insieme alcune generazioni. Il suocero, padre del marito della giovane donna, la sta letteralmente molestando. La condanna di queste azioni, caratteristica per l'arte positivista della seconda metà dell'Ottocento, è espressa palesemente in questo dipinto

La Presidente del 2° congresso dei Kolchotsiani e infaticabili lavoratori E.S. Fedorova

ritratto di A.A. Benois-Cerkesova con il figlio - Zinaida Serebrjakova, 1922

ritratto di Nadezda Evseevna Dobicina - Aleksandr Golovin, 1920

La musicista - Tamara de Lempicka, 1929

riservista della Prima divisione - Kazimir Malevic, 1914

il mattino della proprietaria terriera - Aleksej Venetsianov, 1823