poiché un gas caldo si oppone alla compressione e al collasso medio di un gas freddo è chiaro che ci troviamo di fronte a una situazione un po' strana. Dobbiamo prima raffreddare una nube perché possa poi riscaldarsi e dare vita a una stella. In altre parole, la creazione di una stella che possiede un nucleo a 10 milioni di gradi, abbastanza caldo da innescare i processi di fusione nucleare, richiede che la nube raggiunga anzitutto le condizioni interne più fredde possibili. E' solo alle temperature più basse, poche dozzine di gradi al di sopra dello zero assoluto, che una nube può collassare e far sì che la formazione delle stelle cominci sul serio