Il mancinismo di Giuda secondo Giotto

il mancinismo di Giuda secondo Giotto

i Vangeli non parlano dell'aspetto fisico di Giuda, ma a partire dal XII secolo, le immagini lo muniscono di due attributi ricorrenti: capigliatura rossa e veste gialla. In seguito il suo repertorio iconografico si arricchisce di altri elementi, in particolare il mancinismo. Così lo raffigura Giotto, con la borsa dei 30 denari, ricompensa per il suo tradimento, nella mano sinistra
il tradimento di Giuda - Giotto, cappella degli Scrovegni il tradimento di Giuda - Giotto, cappella degli Scrovegni

nell'iconografia medioevale, la veste gialla che rivela la perfidia è l'attributo di Giuda e della sinagoga. Quest'ultima è raffigurata con gli occhi bendati o chiusi, poichè non ha riconosciuto la divinità di Gesù Cristo nè la sua nuova legge. Spesso regge nella mano sinistra una lancia spezzata, simbolo della propria sconfitta

la sinagoga, pannello del Polittico dello specchio della salvezza - Konrad Witz la sinagoga, pannello del Polittico dello specchio della salvezza - Konrad Witz

Maybe you might be interested

l’Ultima Cena nella visione di Giotto
l’Ultima Cena nella visione di Giotto

nel cenacolo Gesù si riunisce con i discepoli. Uno fra loro, Giovanni, posa il suo volto nel petto del Cristo ad indicare la sua condizione di privilegiato

il bacio di Giuda - Giotto di Bondone
il bacio di Giuda - Giotto di Bondone

Sul lato Sud della Cappella degli Scrovegni trova posto il bacio di Giuda. Ciò che distingue maggiormente questo dipinto è la singolare enfasi che l'autore pone sul confronto fra Cristo e Giuda. All...

il primo bacio della storia dell’arte. Gioacchino ed Anna nella Cappella degli Scrovegni

Cosa mangiavano gli artisti famosi di ogni epoca

Giotto e La Cappella degli Scrovegni

le nozze di Cana nella cappella degli Scrovegni

Compianto su Cristo morto - Giotto nella cappella degli Scrovegni

L’apparato decorativo della cappella degli Scrovegni